• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [40]
Medicina [156]
Anatomia [51]
Patologia [48]
Zoologia [34]
Biologia [20]
Lingua [18]
Temi generali [17]
Fisiologia umana [16]
Fisica [15]

FLAIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANI, Giuseppe Ettore Giammei Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] perineale a destra), otorinolaringologico (raccolse una vasta casistica di malattie del naso e dei seni paranasali, della laringe, dell'orecchio, ed eseguì interventi di tracheostomia e di estrazione di corpi estranei dall'esofago), oftalmologico (fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GHIANDOLA TIROIDEA – TIREOTOSSICOSI – GOZZO ENDEMICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] 1933) e alcuni lavori sullo stesso Scarpa, su A. Benivieni, su G. B. Morgagni (I consigli di A. Scarpa in un caso di laringite catarrale, in IlValsalva, I[1925], pp. 235-38; Alcune lezioni chirurgiche di A. Scarpa, in Riv. di storia d. scienze med. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] cubito-radio-carpeo dell'uomo, ibid., X (1871), pp. 647-58; Di alcune borse mucose corrispondenti alla trachea ed alla laringe e ad alcune delle parti adiacenti, ibid., s. 3, V (1874), pp. 335-47.Nell'ambito di queste ricerche anatomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE

BANDI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Ivo Mario Crespi Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] e del siero antibatterico nelle applicazioni curative; il B. procedeva anche alla instillazione di siero bivalente sulla laringe dei malati di difterite ed otteneva la rapida scomparsa dei germi specifici, con l'utilizzazione del siero, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCÒ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARCÒ, Paolo Mario Cherubino Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] micosi tonsillari, in L'Otorinolaringologia ital., IV (1934), pp. 354-379; Contributo allo studio della fine vascolarizzazione della laringe umana, ibid., VI (1936), pp. 506-521; Fisiopatologia dell'esofago, in Atti del XI, congresso SILOR, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – GHIANDOLE SALIVARI – MICROCHIRURGIA – OTOSCLEROSI

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] garanzia di un'emissione più corretta, a differenza del francese; approccio scientifico allo studio e alla funzionalità della laringe; uso delle "arie antiche" all'inizio del percorso didattico; accento posto sulla recitazione e sull'espressività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] -1901 svolge un ultimo corso sui temi dell’incompiuto Da un secolo all’altro. L’anno successivo un cancro alla laringe gli impone di affidare a un allievo la lettura delle lezioni su Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Lettera a Pechino). Nel 1962 un intervento chirurgico alla gola, una laringectomia con asportazione totale della laringe cancerosa, privandolo della voce, diminuì le sue capacità di lavoro pubblicistico militante. Lasciò la professione giornalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

GHIGI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Callisto Stefano Arieti Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] in Monitore zoologico italiano, XLIII [1932], 1-2, pp. 35-43; Contributo allo studio dello sviluppo delle ghiandole della laringe, trachea e grossi bronchi nell'uomo, in Oto-rino-laringologiaitaliana, III [1933], pp. 496-520; Le trasformazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] -54; lo strumento per facilitare l'estrazione dei corpi estranei laringei, specialmente quelli incuneati nella regione anteriore della laringe, presentato nella seduta del 18 settembre del X congresso della SILOR, in Atti del X Congresso della SILOR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
laringe
laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta l’organo fondamentale della fonazione;...
laringite
laringite s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali