QUINCKE, Heinrich Irenaeus
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] cute, sono indolori. Oltre che sulla pelle, si presentano sulle mucose (congiuntive, faringe, ugola, lingua, mucosa nasale, laringe), dando luogo a sintomi anche gravi, in relazione alla sede colpita; soprattutto grave è la localizzazione laringea (v ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] con un avanzamento della radice della lingua, attraverso una cavità faringale più ampia e mediante l’abbassamento della laringe; al contrario, una vocale [–ATR] è articolata mediante l’arretramento della radice della lingua, una cavità faringale più ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] di frequenze tra 100 e 2000 Hz, è più potente del cantante. L'allargamento della faringe, combinato con l'abbassamento della laringe, altera la cavità vocale in modo da originare una nuova formante più alta: la formante dei cantanti. Essa è situata ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] Fino dall'anno scolastico 1882-83 iniziò come libero docente un corso teorico-clinico delle malattie della rinofaringe e della laringe.
Oltre che della pratica e dell'insegnamento dell'otoiatria, il D. si occupò come direttore, dalla morte del padre ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] il De vitiis vocis, pubblicato a Francoforte nel 1597, opera nella quale vengono prese in esame l'anatomia e la fisiologia della laringe, si classificano i vari tipi di voce e si toccano questioni di patologia e di terapeutica, sempre relative alla ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] annegamento, quello umido e quello secco: nel primo, il più comune, l'iniziale spasmo della muscolatura intrinseca della laringe è rapidamente seguito da rilasciamento, con aspirazione di abbondanti quantità di liquido; nel secondo, invece, lo spasmo ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] . Nel punto dove la trachea si divide nella biforcazione dei bronchi, si trova spesso una dilatazione che costituisce la laringe inferiore o siringe, provveduta di legamenti elastici o corde vocali. In taluni uccelli, come nei maschi delle anatre, la ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] struttura e per proprietà fisiche; costituisce lo scheletro del padiglione dell'orecchio, della tuba auditiva, d'una parte della laringe; a fresco, è di colorito giallo opaco. I rapporti delle cellule con la sostanza fondamentale e la struttura di ...
Leggi Tutto
PAROLA, Disturbi della
Giovanni Mingazzini
I disturbi della parola possono essere di numerose specie e provenire dalle cause più svariate. Una grande divisione è necessaria per distinguere i disturbi [...] vengono elise, perché sono lese, nella loro funzione, tutte le componenti del linguaggio articolato (labbra, lingua, velopendolo e laringe).
Si descrivono ora alcuni fra i tipi più comuni di disartria in senso lato. Un modo di parlare caratteristico ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] prevalenza è certamente superiore al 10%. Lo shock anafilattico e l'edema di Quincke delle mucose con interessamento della laringe sono affezioni piuttosto rare, dovute per lo più alla somministrazione di farmaci o a punture di insetti. La mortalità ...
Leggi Tutto
laringe
s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta l’organo fondamentale della fonazione;...
laringite
s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...