Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] sopracciglia, le ciglia, la barba, i baffi; b) per il collo, la lunghezza, la grossezza (circonferenza), la sporgenza della laringe, della ghiandola tiroide, lo sviluppo dei muscoli, lo stato della cute e dei vasi, le depressioni del giugulo e delle ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] in essi, quando ne siano afferenti vasi linfatici cutanei, di melanofori), alla splacnologia, all'estesiologia, all'architettura della laringe e a quella del bulbo oculare e dei suoi annessi. Riguardo all'apparato digerente, il G., in particolare ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] o se abbiamo il fiatone), e dopo essere passata dalla faringe (una sorta di imbuto muscolare, la nostra gola) si dirige nella laringe. Questa è una specie di ‘scatola’ fatta di cartilagine, aperta in alto e in basso, al cui interno si trovano le ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] giorni a poco più d'una settimana; può prolungarsi per complicanze da diffusione del processo agli organi vicini (cavo orale, laringe, cavità nasali). Spesso vi si associa l'herpes labialis (v.). La sequela più importante dell'angina è la nefrite ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] Ovini, penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, nell'etmoide, nei seni mascellari e talvolta fino nella faringe, laringe e trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell'ospite. Sono state segnalate anche nell'uomo ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] dopo i 50 anni. Alla nascita i recettori gustativi sono disseminati anche sulla superficie della faringe e della laringe, organi che con la crescita divengono meno importanti per la sensibilità gustativa, lasciando alle papille presenti sulla lingua ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] l'esecuzione della prima laringectomia totale, eseguita nei tre tempi di scopertura, isolamento e resezione della laringe (Estirpazione totale di laringe umana..., in Giornale d. R. Acc. di medic. di Torino, XXXVIII, vol. XVII [1875], pp. 418 ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] albero respiratorio. Infatti, le particelle con diametro maggiore di 10 μm, intaccano solo le vie aeree superiori (cavo orale e laringe); quelle con diametro compreso tra 1 e 10 μm raggiungono le prime vie aeree (trachea e bronchi), mentre quelle con ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] o di riso spastico. Possono a volte (epilessia) determinare la morte per asfissia, per spasmo dei muscoli del laringe o per difetto dei muscoli respiratorî.
Le convulsioni s'originano da stati irritativi della zona motrice della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] ipertesi alle carotidi e alle temporali, oppure polso vuoto e filiforme; tosse e vomito per discesa del sangue in faringe e laringe; spesso lipotimie e irrequietezza generale. Di solito sanguina una sola narice a gocce o a getto; più di rado ambedue ...
Leggi Tutto
laringe
s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta l’organo fondamentale della fonazione;...
laringite
s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...