taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] decompositori del materiale vegetale della taiga, formando sul tappeto di aghi una rete fittissima di filamenti.
Le foreste a pini, larici, abeti
La foresta boreale, che si estende per circa 20 milioni di chilometri quadrati, è la più grande del ...
Leggi Tutto
Valle (circa 35 km) delle Alpi Pennine, che si apre con direzione O-E fra il massiccio del Monte Rosa e la valle del Toce, ed è percorsa dal torrente Anza. Molto boscosa (abeti e larici), è caratterizzata, [...] nella sezione superiore (Macugnaga), da intense attività turistiche, sia invernali sia estive ...
Leggi Tutto
Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale [...] (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti capriolo, lupo, aquila reale, falco pellegrino, gufo reale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Bear Lake) Grande lago del Canada nord-occidentale (31.792 km2), nei Northwest Territories, situato nel bacino del Mackenzie, a 118 m s.l.m. Il Circolo Polare Artico ne traversa la parte [...] River (160 km), il quale si versa poi nel Mackenzie, presso Norman. La temperatura estiva della regione (coperta da foreste di abeti, di larici, di betulle e di pioppi) è di circa 10 °C; quella invernale scende a volte a −50 °C. Il lago, gelato in ...
Leggi Tutto
Altopiano delle Prealpi Carniche, alto poco più di 1000 m, limitato a N dalla conca dell’Alpago, a S dalle colline di Sarmede e di Caneva, a O dalla depressione dei laghi Lapisini, mentre a NE si salda [...] da inghiottitoi naturali, riaffiorando poi alla base dell’altopiano, dove formano le sorgenti della Livenza e i laghi Morto e di S. Croce. Gran parte dell’altopiano è occupato dal Bosco demaniale del C. (6575 ha), foresta di faggi, abeti e larici. ...
Leggi Tutto
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] fenomeni crionivali fra i più significativi della catena alpina, e una ricca vegetazione forestale (estesi boschi di larici, pini e cembri). La varietà morfologica del territorio, determinata dai cospicui dislivelli altimetrici, consente l’esistenza ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] spiegano l'alta percentuale dei boschi (60% della superficie agrario-forestale) con grande frequenza di castagni, faggi, abeti, larici, dell'incolto produttivo (25,5%), delle aree prative e pascolive (13,3%), mentre i seminativi (campi di segale ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] , ricoperte da pascoli e brughiere, cui fanno contrasto valli strette e selvagge (glens), ricche di boschi pittoreschi (querce, larici, faggi), ben note per la bellezza scenografica del loro paesaggio (valle dell'Ovoca, del Liffey, del Dargle, del ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] sorgo. Veramente imponente il manto forestale che copre una superficie di circa 12.000.000 di ha: abeti rossi, larici e pini riforniscono numerose segherie poste al confine con la Manciuria. Mancano notizie circa il patrimonio zootecnico e l'attività ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
laricio
larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...