• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [13]
Botanica [7]
Italia [4]
Europa [4]
Sistematica e fitonimi [4]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] , le vetture sono capaci di 14 persone e si possono trasportare in un'ora 56 viaggiatori; il secondo tronco, Fai-Dosso dei Larici (19 luglio 1930) è diviso in due sezioni da una stazione intermedia con una sola portante e quindi una sola vettura per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

I biomi terrestri

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Alicia T. R. Acosta I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] clima continentale freddo. All’interno di questo bioma vengono incluse anche le foreste alpine di abeti, pini e larici. Attualmente esistono ampie estensioni di taiga in Siberia e Canada, relativamente ben conservate nonostante i danni prodotti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTIFICAZIONE – PERIODI GLACIALI – ERE GEOLOGICHE – ASIA CENTRALE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I biomi terrestri (2)
Mostra Tutti

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] le steppe salate con Salsolacee, Poligonacee, Tamaricacee ecc. Nelle catene montuose del Nord vi sono boschi di pini, cedri, larici, betulle ecc.; le montagne del NO sono meno boscose; in generale i versanti settentrionali dei monti sono molto meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] era un tempo coperto di magnifiche selve. Prima della guerra mondiale, i boschi occupavano quasi 15.000 ettari (faggi, larici, abeti). Per effetto delle operazioni militari e dei danni prodotti dal bostrico, il vero bosco è ora ridotto appena a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

TREMENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin) Guido CUSMANO Corrado MONCADA Alberico BENEDICENTI È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] . I pini che meglio si adattano per essere resinati sono in Europa il Pino marittimo, il Pino d'Aleppo e il Pino Laricio e in America il Pino Australe. Per ottenere una buona produzione occorre calore e luce; perciò nelle pinete destinate ad essere ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – ACIDO GLICURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMENTINA (1)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] minore frequenza che in altre parti della Scozia situate a pari latitudine, tanto che vi sono vaste aree coperte di abeti, larici, querce e frassini. Notevoli sono la produzione dell'avena e dell'orzo nella regione costiera del "Laigh of Moray": esse ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

SACHALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104) MarcelIo Muccioli Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] , al sud. Cospicua ricchezza offrono le foreste (2.577.000 ettari, nella metà meridionale), specialmente di conifere (pini, larici), e di pioppi bianchi, adatte per ricavarne materiali da costruzione, traverse ferroviarie e, più di tutto, pasta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHALIN (3)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] dove ben di rado soffia il maestrale; mentre su le Alpi Marittime si offrono al nostro sguardo foreste di abeti, di larici, di picee, e nel medesimo tempo nevi perpetue. La fisionomia del litorale e della montagna varia dall'ovest all'est. Al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] a ceduo (quercia, faggio); più in alto, dai 1000 m. in su, si stendono i boschi d'alto fusto (abeti, larici, pini) che nei luoghi protetti dai venti settentrionali raggiungono i 2000 metri (Valle Calamento). L'estensione dei pascoli nella zona delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] dalla zona del faggio, entrano in campo gli abeti e il faggio, oltre al pino silvestre, al pino laricio e al larice; però l'abete rosso e il larice si adattano meglio al clima delle Alpi che a quello dell'Appennino. Sulle Alpi, al di sopra della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
làrice
larice làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
larìcio
laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali