(ingl. Great Bear Lake) Grande lago del Canada nord-occidentale (31.792 km2), nei Northwest Territories, situato nel bacino del Mackenzie, a 118 m s.l.m. Il Circolo Polare Artico ne traversa la parte [...] River (160 km), il quale si versa poi nel Mackenzie, presso Norman. La temperatura estiva della regione (coperta da foreste di abeti, di larici, di betulle e di pioppi) è di circa 10 °C; quella invernale scende a volte a −50 °C. Il lago, gelato in ...
Leggi Tutto
Altopiano delle Prealpi Carniche, alto poco più di 1000 m, limitato a N dalla conca dell’Alpago, a S dalle colline di Sarmede e di Caneva, a O dalla depressione dei laghi Lapisini, mentre a NE si salda [...] da inghiottitoi naturali, riaffiorando poi alla base dell’altopiano, dove formano le sorgenti della Livenza e i laghi Morto e di S. Croce. Gran parte dell’altopiano è occupato dal Bosco demaniale del C. (6575 ha), foresta di faggi, abeti e larici. ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] sino alla Grecia, nell'Austria, Carniola, Carinzia, Alpi Giulie e Carniche, e con un'area isolata nell'Abruzzo; e il P. laricio Koch (volg. Pino di Calabria o di Corsica) ad area mediterranea estesa in Calabria dalla Sila all'Aspromonte, all'Etna e ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] milioni di anni: un vero e proprio fossile vivente
Alcune caratteristiche comuni
Tra le Conifere, oltre agli abeti, ai larici, ai pini o ai cipressi, sono comprese anche le sequoie, note soprattutto perché sono alberi giganteschi, alcuni alti fino ...
Leggi Tutto
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] fenomeni crionivali fra i più significativi della catena alpina, e una ricca vegetazione forestale (estesi boschi di larici, pini e cembri). La varietà morfologica del territorio, determinata dai cospicui dislivelli altimetrici, consente l’esistenza ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara (979 ab.), nella Valle Antrona, che si stacca a destra della Val d'Ossola all'altezza di Villa d'Ossola, ed è parallela alla valle Anzasca. La valle, lunga 23 [...] vittime. Il villaggio di Antronapiana è in una bellissima posizione in mezzo a prati e boschi di abeti e di larici. È luogo di villeggiatura estiva, essendo centro di molte ed interessanti escursioni ed ascensioni alpine. La Valle Antrona è chiusa ...
Leggi Tutto
eco-animalista
agg. Che si propone di salvaguardare l’ambiente e le specie animali che lo abitano.
• L’associazione eco-animalista Aca, con sede in piazza Carlo Alberto, offre 1.000 euro a chi denuncerà [...] , a valle, rovistando nei bidoni della spazzatura), fu abbattuto, con un ordine legale, in un bosco di abeti e di larici, a Thusis, nel cuore del Canton dei Grigioni. E fu polemica a suon di commenti indignati delle associazioni eco-animaliste, nel ...
Leggi Tutto
SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] dell'Ata montagna, ma deve la sua fama al celebre Colle (m. 2033), ampia depressione di pascoli, con qualche placca boschiva di larici, tra il Monte Fraitève (m. 2701) a NO. e il Monte Sises (m. 2659) a SE., attraversato dalla strada di grande ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] da boschi di latifoglie (querce, miste a tigli, tremoli e carpini, poi faggi) e, nelle zone più elevate, di aghifoglie (abeti, larici e cembri). Per le valli del Someṣ, del Criṣ:, del Mureṣ e del Timiṣ sono penetrati neî: Bihor molti elementi della ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia che versa le acque nel Mare Glaciale Artico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] la confluenza del Cheta, è il piccolo villaggio di Chatangskoe, frequentato da mercanti che vengono ad acquistarvi pellicce. La foresta (larici e salici) segue il fiume fino alla foce. Sulle rive e nelle pianure vicine si trova l'ambra; presso lo ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
laricio
larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...