• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [55]
Arti visive [42]
Archeologia [38]
Storia [29]
Letteratura [10]
Religioni [10]
Europa [9]
Teatro [6]
Storia delle religioni [6]
Italia [5]

HYDROCHELIDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROCHELIDON Ettore Arrigoni degli Oddi . Genere (Boie) di Uccelli dell'ordine Lari, famiglia Laridae, in italiano Mignattini o Rondini di mare o "di padule", dal colorito più o meno scuro di sotto. [...] Tre specie vivono in Italia: Hydrochelidon n. nigra (L.) o Mignattino (v.), comune, estivo, nidifica; H. leucoptera (Temm.) o Mignattino ad ali bianche, poco comune, estivo, di dubbia nidificazione; H. ... Leggi Tutto

CAVALLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Giuseppe Ugo Baldini Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] Collezione istorica di casi chirurgici metodicamente disposti, e con note illustrati da G. Cavallini di Cevoli (Firenze 1762), si presenta come un giovane chirurgo che sta ultimando gli studi nell'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564) Andrea Cuturi Guido Lari Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice. L'avvenire [...] della r. sonora, si presenta, dopo quasi 50 anni dal suo nascere, ancor ricco di promesse e possibilità per ciò che concerne l'interesse degli ascoltatori (che rimane sempre valido e intenso nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – STATI UNITI D'AMERICA – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOCOMUNICAZIONI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

TRAMBUSTI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMBUSTI, Arnaldo Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] di Palermo (1898-1914) e poi di Genova. Fondò gl'istituti di patologia di Palermo e di Genova. In Sicilia diresse per dieci anni i servizî antimalarici della Croce Rossa Italiana e i suoi rapporti furono ... Leggi Tutto

LARALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LARALI (o laralie) Feste romane, ricordate solo da Festo. Quasi certamente s'identificano con le compitali (v.). V. anche lari (XX, p. 540 seg.). ... Leggi Tutto

compitali

Enciclopedia on line

(lat. Compitalia) Antiche feste romane. Si celebravano fra gli ultimi di dicembre e i primi di gennaio, in onore dei Lari c., per i quali erano erette ai crocicchi delle vie (compita) cappelle rustiche, [...] dove i contadini delle contrade vicine facevano sacrifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COMPITALIA – LARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compitali (1)
Mostra Tutti

MIGNATTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNATTINO (lat. scient. Hydrochelidon nigra nigra L.; fr. guifette épouvantail; sp. golondrina de mar negra; ted. schwarze Seeschwalbe; ingl. black tern) Ada Agostini Uccello dell'ordine Lari, famiglia [...] Laridae. Gli adulti in primavera hanno testa, collo, petto e addome neri, resto del piumaggio grigio-cenerino, sottocoda bianco; becco nero, gambe e piedi nerastri; in autunno hanno cervice nera, fronte, ... Leggi Tutto

MUGNAIACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] Ha testa, collo, nuca, parti inferiori, sopraccoda e coda bianco-candidi, dorso e ali nero-lavagna, remiganti e scapolari terminate di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare ... Leggi Tutto

FRATICELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLO (lat. scient. Sterna albifrons albifrons Pall.; fr. sterne naine; sp. catalinita; ted. Zwergseeschwalbe; ingl. little tern) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di statura piuttosto piccola [...] dell'ordine Lari, famiglia Laridae, in gran parte bianco e cenerino-perlato, nuca e redini nerastre, becco giallo con apice nero, ala lunga 165-180 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, depone uova macchiate; si nutre di pesci; le sue carni sono ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE PADANA – LARIDAE – UCCELLO – ITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATICELLO (1)
Mostra Tutti

BECCAPESCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello acquatico (genere Sterna L.) dell'ordine dei Gabbiani (Lari), famiglia Laridae. Il Beccapesci, Sterna sandwicensis sandwicensis Lath. (già S. cantiaca Gm.), presenta il colorito generale di sopra [...] blu grigio, di sotto bianco debolmente roseo, la testa di color nero lucido (d'inverno bianca striata di nero); l'ala lunga 288-318 mm. Abita l'Europa, è migrante, sverna in Africa; soprattutto di passo, ... Leggi Tutto
TAGS: LARIDAE – UCCELLO – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAPESCI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
compitale
compitale agg. e s. m. o f. [dal lat. compitalis, der. di compĭtum «bivio, crocicchio»], letter. – Propr., di un bivio, dei crocicchi: lari c., nell’antichità romana, lari ai quali erano erette rustiche cappelle ai crocicchi delle vie, dove...
laràrio
larario laràrio s. m. [dal lat. lararium, der. di Lares «Lari»]. – Nell’antica Roma, parte della casa riservata al culto domestico, costituita da un sacrario o da un’edicola contenente, oltre alla suppellettile sacra e ai doni votivi, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali