LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] del neutrino νt, associato al l. τ−, che non è stato ancora possibile rivelare sperimentalmente. La misura della larghezza di decadimento del mesone vettoriale Z0 ha definitivamente stabilito che il numero di neutrini leggeri (cioè con massa mν≤MZ0 ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] cavità stessa. Si ottengono così impulsi di luce alla frequenza di modulazione e di durata pari all’incirca all’inverso della larghezza di riga della radiazione laser. Con tecniche di mode-locking si ottennero, già nel 1981, impulsi di durata di 0,1 ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] provenienti dalle aree continentali, noto come dendroclimatologia, è di grande utilità in p.; variazioni di larghezza, densità e composizione isotopica degli anelli di accrescimento sono ottimi indicatori delle condizioni climatiche del passato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] , ma possono presentarsi in numero maggiore (sette) o in numero ridotto.
Metrologia
Antica unità di misura di lunghezza, corrispondente circa alla larghezza di un d. e a 1/24 di cubito; per es., in Attica, ove il cubito era uguale a 0,444 m ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] con E il modulo di elasticità, J il momento d'inerzia della rotaia, con μ la massa per unità di lunghezza, b la larghezza dell'appoggio, C il coefficiente del ballast (reazione del terreno allo spostamento 1 nel senso di w dell'area 1):
Se si tien ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di potenza ricevuta in antenna, è espresso dalla relazione N=kTBF, ove k è la costante di Boltzmann, B è la larghezza di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell’intero ricevitore e T la temperatura termodinamica di rumore. Risulta ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] dipende, oltre che dai parametri già considerati e dalle potenze, acustica e ottica, impiegate, anche dalla larghezza L del fascio acustico e dalle caratteristiche fotoelastiche del materiale di propagazione. Si sogliono, tuttavia, distinguere due ...
Leggi Tutto
L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] della distanza y dalla parete. Detto pertanto h lo spessore del primo strato, u0 la velocità al limite di esso, la portata per unità di larghezza in unità di massa è 1/2 u0 hρ, e la quantità di moto corrispondente 1/4 u02 hρ, essendo u0/2 la velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] su cui poggia, che si mantiene costante in tutto il piano del pavimento: l’altezza dell’uomo dipinto è sempre pari alla larghezza di tre delle mattonelle su cui poggia i suoi piedi. Dunque, in ogni punto del pavimento altezze e ampiezze sono sempre ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] è applicata una tensione derivata dalla corrente oscillante in esame; l'oscillogramma è costituito da un'immagine di larghezza variabile in rapporto all'ampiezza della tensione; ha soltanto interesse storico, peraltro notevole, in quanto fu usato, in ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...