LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] agricola disseminata nei dintorni. Un acquedotto proveniente dal N alimentava le terme. Oltre al teatro, abbastanza ben conservato (larghezza m 110; circonferenza interna m 208), con gradinate tagliate nel terreno di riporto e risalente a poco dopo l ...
Leggi Tutto
EVORA
P. Romanelli
Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia.
Nonostante l'intensa vita goduta [...] ,25 × 25,18; altezza m 3,46; altezza delle colonne 7,68, della base 0,48, dei capitelli 1,01; diametro delle colonne 1,01; larghezza dell'intercolumnio: da m 1,35 a 1,68. Il podio ha zoccolo e cornice in pietra da taglio, paramento a conci, non molto ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] piatti e un abaco superiore. Analoga modanatura limita ai lati la scaletta frontale di accesso. Il tempio C, conservato per una larghezza di m 21,40 e una lunghezza di 17,30, comprende un reticolato di murature interne che scompartono la pianta in ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] lungo il mare, alte sopra il livello di questo una decina di metri, per una lunghezza di circa ottocento metri e una larghezza di duecento. Il porto era costituito dallo specchio d'acqua compreso fra la spiaggia e una fila parallela di scogli, i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola calabrese si restringe a soli 35 km di larghezza. Meno netta è la separazione tra i due altopiani meridionali, la Serra e l’Aspromonte, in quest’ultimo si raggiunge la massima ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] una zona di tessuto osseo reticolare appartenente alla diafisi, detta metafisi. Le o. larghe o piatte sono quelle in cui larghezza e lunghezza superano nettamente lo spessore (o. della volta cranica, o. iliaco). Esse sono costituite da due lamine di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] al perimetro della moschea attuale), secondo Golvin l'edificio aveva una pianta rettangolare con lati di 47 m di profondità e 40 di larghezza. Il minareto, a base quadrata con circa 4 m di lato, era posto al centro del lato nord-ovest del muro di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e quella meridionale, da una strada aperta nel XIX secolo; si sviluppa in direzione nord-sud per 1800 m circa e ha una larghezza di 500 m circa. Le tombe sono distribuite senza un ordine preciso e rispecchiano l'andamento del terreno di natura non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e la fine del XIII sec. ancora esistenti; per esempio, la proporzione di tre a due tra l'altezza e la larghezza delle sezioni delle travi è una regola costantemente osservata in questo periodo. Nelle Norme vi sono elementi di origine molto anteriore ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] 19 edifici sparsi in un area che si estende per alcune centinaia di metri lungo la costa e per una larghezza di circa duecento metri nell'entroterra. Monete, lucerne di tipo africano, frammenti ceramici (sigillata chiara "stampigliata" e acromi) e ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...