PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di quella dell'epoca di Bretislao I. L'intera area del castello fu chiusa da poderose trincee in pietra, che raggiungevano una larghezza di m 2-2,5 e un'altezza di m 14. Sul lato nordorientale della cinta si erge ancora l'enorme torre Bianca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sensibilmente raccorciato nel suo asse longitudinale e ampliato in quello trasversale, con la navata centrale fortemente dilatata in larghezza; la presenza di un’abside semicircolare all’interno e poligonale all’esterno, che segna il debutto di una ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. I proviene una monumentale stele scolpita a forma di menhir attualmente conservata per un'altezza di m 0,79 e una larghezza di m 0,62 sulla quale, in bassorilievo, è incisa una testa vista frontalmente e forse un'arma: si tratta del più antico ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] analogie icnografiche con la basilica di S. Pietro, di cui riproduce il rapporto (1:5) fra la lunghezza e la larghezza, nonché la stessa disposizione delle colonne nella tripartizione del transetto. È stato rilevato che si è trattato di una precisa ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] quale erano rimasti in situ i muretti laterali. Orientato a S-E, il tempio è prostilo, tetrastilo, diptero; misura m 16,90 di larghezza e 21,90 di lunghezza dalla fronte del podio alla parete di fondo della cella. Posteriormente al tempio, e con pari ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] per lo più la documentazione) è basato sul controllo dei rendimenti, dalla semente al raccolto. Di ogni campo si conoscono lunghezza e larghezza, dunque area totale e qualità del suolo, il quale sotto la III dinastia di Ur è definito in maniera molto ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] tradizionale del pilastro rimane, ma più slanciato nelle sue proporzioni (altezza del pilastro e del fregio m 5,58 con una larghezza, alla base, di m 1,71 per 1,50). È definito dalla iscrizione greca inclusa nella lunghissima iscrizione licia νικέων ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] quasi sempre mosse nel senso della scrittura; collocandole in stretta relazione fisica con il testo, distribuendole con larghezza in corrispondenza precisa con il passo da illustrare (l'eccezionale densità delle illustrazioni è tipica delle edizioni ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] , in fase d'immersione, col suo pavimento a oltre 2 m al disotto del livello d'acqua. L'edificio a pianta quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il suo ingresso principale aperto dal lato della banchina del porto, racchiude una corte ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] nell'agorà. Anteriormente essi erano formati da un pentàpylon in poros.
L'agorà non ebbe in tutte le epoche la grande larghezza che raggiunse in epoca romana. Prima del IV sec. a. C., case e minori costruzioni di natura imprecisata occupavano gran ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...