Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] con pavimenti a mosaico. La più importante delle tombe "macedoniche" è a due camere, con facciata a due ordini (altezza e larghezza circa m 8,70). Sulla facciata è dipinta una scena con il giudizio del morto nell'Ade. Sono rappresentati il morto ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] quadrate e circolari, l'interno che conta 130 torri circolari; tra i due anelli corre un vallo di 16 m di larghezza. Le porte hanno triplice apertura e sono tutte agevolmente difendibili. Sia queste ultime, sia alcune torri sono ancora di impianto ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Hili 2, Hili 14 e Rumeilah.
Tratto del Mare Arabico, compreso fra la costa dell’O. e quella più meridionale dell’Iran. È separato dal Golfo Persico dallo Stretto di Hormuz. Si estende per 560 km da NO a SE e misura una larghezza massima di 320 km. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , in particolare, Pytheos elaborò uno schema di successo, basato su un modulo di rapporti 1:2:3 per altezza, profondità e larghezza delle volute e con un abaco quadrato a coronamento. Nella seconda metà del IV sec. a.C. fu ricostruito l'Artemision di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tratti diversi, anche se prevale il corinzio.
La principale plateia di Antiochia sull'Oronte era ancora più larga: 27 m di larghezza, più 9 m per ognuno dei portici laterali: qui il reticolo delle strade si estendeva anche a un'antistante isola sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Kyushu nord-orientale).
Sebbene la piana fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III furono recuperate nello strato F. VII, con una larghezza doppia rispetto a quella delle lame negli strati superiori. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Cristiani non seppellissero i loro defunti nelle necropoli pagane. Le c. si presentano come una rete sotterranea di corridoi di larghezza varia e di tracciato irregolare, disposti su uno o più piani (fino a cinque); lungo questi corridoi sono scavati ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di testa semicircolare e placca del piede romboidale, f. con placca di testa semicircolare e placca del piede della stessa larghezza della staffa, infine f. con placca di testa rettangolare o semicircolare e placca del piede per lo più romboidale o ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] non edificate: le case che fiancheggiavano, addossate l'una all'altra, soprattutto le due vie principali presentavano facciate di larghezza diversa, proporzionale ai tributi che venivano pagati, per un terzo al vescovo e per due terzi al conte di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] sorsero come difesa contro la minaccia di Alessandro. Queste mura, con un perimetro di circa 7 km hanno fondamenta in calcare locale, una larghezza di 2,5-3 m e un elevato in mattoni crudi con copertura in mattoni cotti; ma esse non valsero contro il ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...