• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [3467]
Archeologia [449]
Arti visive [575]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

ABICADA, Villa della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABICADA, Villa della J. M. Bairrão Oleiro Nella parrocchia di N. Signora della Concezione, comune di Portimao, nell'Algarve, esiste una villa romana, parzialmente scavata nel 1938 da J. Formosinho, [...] esplorata (1300 m2) ha rivelato un grande edificio in tre corpi, di 54 m di lunghezza per più di 25 di larghezza. Al centro, un atrio con impluvium e sei ambienti disposti esagonalmente. I pavimenti dei corpi centrale e occidentale conservano buoni ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] del castello si elevano sulla punta E di un libero altopiano tufaceo a forma di mezzaluna, Esso misura circa 400 m in lunghezza e la sua larghezza varia da 75 a 125 m. L'acropoli di S. G. si erge ripida per 50 m sopra il livello del Vesca; al suo N ... Leggi Tutto

KISDOIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISDOIS D. Adamesteanu Località in Ungheria (distretto Veszpren). Vi si conoscono, oltre le tombe romane del IV sec. d. C. costruite con materiale riadoperato, le tracce ben distinte di una basilica [...] forma ci conduce verso le prime strutture basilicali che si conoscono nella regione di Aquileia. Con una lunghezza di m 13,90 e una larghezza di m 12, la basilica ha all'entrata un nartece di m 6,16 di lunghezza e l'altare racchiuso in un'abside. Ha ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] m 12 e l'ipotenusa m 27. Poiché l'altezza dei gradini non può essere più piccola di m 0,30, cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è m 0,67, il numero dei gradini si suppone di circa 40 (12 : 0,30 = 40; 27 : 0,67 = 40). Un diàzoma ... Leggi Tutto

Lesina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] 8 a 3 km, lungo 22,2 km) e poco profondo (al massimo 1,5 m), è separato per mezzo di un cordone litoraneo (larghezza media 1 km) dal mare, con il quale comunica mediante tre canali, le foci Schiapparo, Sant’Andrea e Acquarotta. Vi si pratica la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – ANGUILLE – GARGANO – FOGGIA

PONTE DE SOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE DE SOR A. Balil Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] di opus quadratum, bugnati, corrisponde alla via Emerita-Olisipo per Alter. Misura 116,56 m di lunghezza e 6,71 m di larghezza. Resti della via si riconoscono nei dintorni, dove sono stati trovati anche miliari. Bibl.: AS. Mendes Correia, Historia de ... Leggi Tutto

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (Δῖον) S. Stucchi Città della Macedonia, a N-E dell'Olimpo, fu piuttosto luogo di raduno di eserciti che città fortificata. Archelao vi costruì un tempio di Zeus, [...] il nome di Colonia Iulia Diensis. Della città antica si sono scoperte tre strade, di cui la principale misura 5 m di larghezza, il teatro, case romane con mosaici e tombe. Niente però è apparso finora di più antico del periodo macedone. Tra i resti ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ci volle oltre un secolo. Il progetto era ambizioso, in quanto l'edificio misura m 56,85 di lunghezza, m. 16,75 di larghezza e m 24,25 di altezza; il refettorio vero e proprio occupa il piano terreno (un dormitorio per i novizi era sistemato al primo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

FALSA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSA PORTA S. Donadoni È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie. Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] battenti sprangati, più spesso con facce piane su cui sono iscrizioni. L'altezza è in genere eccessiva rispetto alla larghezza; al margine superiore è un tamburo, che probabilmente rappresenta la tenda arrotolata che costituiva la più antica chiusura ... Leggi Tutto

SPAZIALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAZIALITÀ R. Bianchi Bandinelli Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] ", appunto perché ha la funzione di staccare l'immagine dal fondo piano (che ha solo dimensioni di altezza e larghezza) e suggerisce la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche delle cose che rimangono celate alla vista" come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali