Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] abitanti nelle cupe valli balcaniche mantennero a lungo una struttura tribale. La cittadinanza romana fu concessa con singolare larghezza.
La colonizzazione mediante veterani vi fu praticata in due fasi: da parte dei triumviri, subito prima della ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] (lato m 8 ca.); il secondo è un'ampia costruzione con un cortile circondato da portici e una sala di preghiera (larghezza e profondità originarie rispettivamente ca. m 6050), con tredici navate perpendicolari al muro della qibla. Essi hanno però in ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] parte superiore era probabilmente in fango. Le mura sono fornite di torri (se ne riconoscono ancora una quarantina) che hanno una larghezza di 6-7 m e agli angoli rinforzi; la maggior parte di esse interrompono la facciata esterna ed il riempimento e ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] in una specie di basamento sagomato, in cui è inserita una breve epigrafe. Sul basamento posa un'e. di una larghezza maggiore di quello: e. munita di colonnine (scanalate), capitelli, architrave, cornice e timpano di coronamento. Nella nicchia tra le ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] basilica A è più che probabile. I monumenti funerarî di E. L. in epoca imperiale, sono perlopiù stele (altezza m 1,50, larghezza 50-60 cm), la cui metà inferiore è occupata dall'iscrizione, quindi seguono una o due fasce di rilievi e terminano con un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] dell’inizio del XIII secolo, hanno evidenziato come il fossato originale avesse 9 m di profondità e 20 m di larghezza e hanno chiarito come il castello e la cinta muraria si riconnettano nell’angolo sud-occidentale del castello, alla Bermingham ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] capacità di concentrazione focale di tale dispositivo permette la lettura di tracce formate da microscopiche cavità di soli 0,5 μm di larghezza per 1-3 μm di lunghezza, con una distanza fra le tracce di 1,6 μm. La sequenza di cavità che compongono ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] disegnò i nuovi isolati e le strade parallelamente alla linea di costa, in senso est-ovest, sfruttando tutta la larghezza del pianoro e anche i pendii collinari edificabili; invece nella città bassa il nuovo orientamento rispettò quello arcaico. Sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sua ultima formulazione, dopo dieci anni di interventi, aveva una lunghezza di circa 503 m sull'asse est-ovest e una larghezza di circa 242 m su quello sud-nord, mentre l'area scavata non è superiore a 200×190 m. Architettonicamente assai complesso ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sensibilmente raccorciato nel suo asse longitudinale e ampliato in quello trasversale, con una navata centrale fortemente dilatata in larghezza; la presenza di un'abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, che segna il debutto di una ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...