• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [3467]
Ingegneria [128]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Temi generali [120]
Diritto [115]

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] in cui si manifesta o si qualifica una proprietà, un fenomeno: l. di canale, di riga, ecc. ◆ [ALG] Il termine è usato insieme a lunghezza per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

microfessura

Enciclopedia on line

Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione. Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] in fase plastica e poi in fase di fessurazione; nell’esercizio, tuttavia, non si deve oltrepassare una fase di microfessurazione per limitare la larghezza delle fessure in modo da evitare infiltrazioni di umidità dannose per le armature metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO

scanalatura

Enciclopedia on line

scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] o anche per ornamento. antropologia Procedimento a s. Uno dei tre metodi di accensione del fuoco per confricazione, consistente nel veloce strofinio di una bacchetta entro la s. di un legno secco. architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTROPOLOGIA

tavella

Enciclopedia on line

tavella Laterizio forato (spessore 3-4 cm; larghezza 25 cm; lunghezza da 50 a 100 cm), usato nelle soffittature, nei solai, nella chiusura di vani con pareti sottili. Tavellone T. di notevole lunghezza [...] (fino a 1,20 m e più) e spessore (5-7 cm). Affiancati in filari regolari, formano i tavellonati, usati soprattutto per alcuni tipi di solai con orditura portante di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TAVELLONE – ACCIAIO

traversa

Enciclopedia on line

traversa araldica Sbarra diminuita e ridotta alla metà della larghezza normale (➔ pezze). tecnica Genericamente, sbarra di legno o di metallo disposta di traverso con funzione di sostegno, di rinforzo, [...] o anche qualche volta d’impedimento. Nelle costruzioni idrauliche, particolare opera di sbarramento di un corso d’acqua. Sono più propriamente chiamate t. fluviali perché sono costruite in modo da sbarrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – IDRAULICA
TAGS: ARALDICA

cinghia

Enciclopedia on line

Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi. Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] moto tra alberi paralleli o sghembi muniti di pulegge. Possono essere di cuoio o di gomma elastica vulcanizzata. La chiusura delle c. di cuoio è effettuata con una giuntura; le c. di tessuto semplici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – NAILON – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

largo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

largo largo [agg. Der. del lat. largus "che si estende in larghezza"] [ELT] Banda l.: in contrapp. a banda stretta, intervallo di frequenze relativ. ampio; a banda l. sono poi detti segnali ad ampio [...] spettro di frequenza e dispositivi atti ad amplificare, a manipolare, a irradiare, ecc. tali segnali: amplificatore, antenna a banda larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

nastro

Enciclopedia on line

Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] caldo o a freddo e successiva ricottura: le dimensioni per i laminati a caldo variano da 10 mm di larghezza e 1 mm di spessore, a 500 mm di larghezza e 6 mm di spessore; per il laminato a freddo, destinato all’imbutitura, le dimensioni variano da 0,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – SOSTANZA ADESIVA – MATERIA PLASTICA – PLASTIFICANTI – POLIURETANI

videoamplificatore

Enciclopedia on line

videoamplificatore In elettronica, amplificatore a larga banda, adatto per amplificare segnali video. La larghezza di banda di un v. dipende dallo standard utilizzato per il segnale video da amplificare [...] e può andare dai 5,5 MHz per lo standard europeo a più di 12 MHz per lo standard video ad alta risoluzione. Se il segnale video da amplificare è in banda base, le caratteristiche di un v. sono particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

clock

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clock Mauro Cappelli Circuito che genera una serie di impulsi di sincronismo con determinata larghezza e fissato periodo. L’intervallo di tempo tra i fronti corrispondenti di due impulsi consecutivi [...] è detto tempo di ciclo del clock e può raggiungere negli attuali calcolatori valori inferiori al nanosecondo, cui corrispondono frequenze di clock superiori al GHz (impropriamente dette velocità di clock). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali