• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [3467]
Geografia [216]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

Caucaso

Enciclopedia on line

(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono un C. occidentale (a O del solco del Kuban′), un C. centrale e un C. orientale (a E del Terek). La sezione centrale è quella dove la catena è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – GHIACCIAI – MAR NERO – EURASIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

Sierra Madre Occidentale

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa [...] ) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. Nella parte settentrionale con una larghezza di 300 km circa, le catene si presentano dapprima quasi parallele, divise da valli longitudinali, interrotte da valli trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NAYARIT – ARIZONA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Madre Occidentale (1)
Mostra Tutti

PNOM-PENH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNOM-PENH (XXVII, p. 572) Leandro PEDRINI La capitale del Cambogia è divenuta una grande città di circa 500.000 ab., il cui rapido sviluppo (120.000 ab. nel 1942) pone notevoli problemi urbanistici. [...] ha conservato la caratteristica forma allungata, estendendosi per circa 12 km da nord a sud e per 2 in larghezza. La popolazione è cosmopolita, essendovi rappresentati i differenti gruppi etnici del paese; gli indigeni (Khmers) sono meno della metà ... Leggi Tutto

Guadarrama, Sierra de

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] la Vecchia Castiglia (a N) dalla Nuova Castiglia. Si estende da NE a SO per 180 km e ha una larghezza media di 40 km; è formato da più fasce di rilievi, e culmina nel Peñalara (2430 m). È costituito di materiali sedimentari (paleozoici o mesozoici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – PEÑALARA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadarrama, Sierra de (1)
Mostra Tutti

campanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del Monte Somma (Vesuvio, Napoli). In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce [...] chimica dalle acque meteoriche e perciò presentanti solchi, crepacci e fosse allungate, contigue o distanziate, delle dimensioni sino a 2-3 m di larghezza e 20 di profondità: la vegetazione, scarsa ed erbacea, si addensa solo nelle fessure rocciose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PETROGRAFIA
TAGS: MONTE SOMMA – GEOLOGIA – LEUCITE – VESUVIO – ERBACEA

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] les Woëvres), il cui nome sembra derivi dal celtico Vabra (= regione boscosa), comprende la piana di grassa argilla bluastra che si stende con una larghezza massima di circa 20 km. e una lunghezza di 140 km., a circa 200 m. s. m., tra le côtes e l ... Leggi Tutto

Suez, Canale di

Enciclopedia on line

Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] -1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel 1869. Successivi lavori ne hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal Mar Rosso verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PORTO SAID – MAR ROSSO – PETROLIO – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suez, Canale di (6)
Mostra Tutti

CIMLJANSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Piccola città dell'URSS (nella R.S.F.S.R., prov. di Kamensk) situata lungo la grande via navigabile interna Don-Volga (Rostov-Stalingrad). Presso la cittadina trovasi un grande sbarramento ed una potente [...] ) che fa rimontare le acque del fiume di 26 m, creando un grande lago artificiale (180 km per 30 di larghezza) che assicura alla via navigabile del Don una profondità sufficiente ai barconi. Questo lago accumula le acque in primavera, le ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'AZOV – STALINGRADO – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMLJANSK (1)
Mostra Tutti

Suriname

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare [...] da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; una fascia di lievi ondulazioni, di larghezza variabile dai 30 ai 40 km; un’area di rilievi più elevati, all’interno, culminante nei gruppi dei Wilhelmina (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – REGNO DEI PAESI BASSI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

profondità

Enciclopedia on line

profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...] di p. è quindi analogo a quello di altezza, e parlando di corpo cavo, può costituire una delle sue dimensioni; per es., larghezza, lunghezza e p. di una vasca). fisica In ottica, con riferimento a una certa distanza p, si chiama p. di campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – OCEANO PACIFICO – TONGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali