• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [3467]
Fisica [206]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

J/PSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

J/PSI J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] massa. La particella J/Ψ fu scoperta nel novembre 1974 contemporaneamente da due gruppi statunitensi in esperimenti differenti e la sua denomin. è costituita dall'abbinamento delle denomin. date dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

quarkonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarkonio quarkònio [Der. di quark con il suff. -onio di positronio] [FSN] Particella costituita da un quark pesante (che può essere un quark c oppure b) e dal corrispondente antiquark: v. quarkonio. [...] ◆ [FSN] Larghezza del q.: la velocità di disintegrazione, sia totale (larghezza totale) che parziale (larghezze adroniche, leptoniche, ecc.) nei vari canali: v. quarkonio: IV 639 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

estensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensione estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] lunghezza, larghezza, profondità, ecc. per le e. uni- o monodimensionali o lineari, area per l'e. bidimensionale o superficiale e volume per l'e. tridimensionale; (b) con signif. figurato, campo di applicabilità di un principio, una legge, ecc. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

monocromatico

Enciclopedia on line

Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] –8 s) di ciascun lampo di luce emesso dagli atomi della sorgente, per il principio di indeterminazione che impone una larghezza minima dove c è la velocità della luce; questo effetto può essere di fatto eliminato utilizzando come sorgente un laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – DISPERSIONE DELLA LUCE – AGITAZIONE TERMICA – LARGHEZZA DI BANDA

striscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

striscia strìscia [(pl. -sce) Rumore e segno che s'accompagnano allo strisciare (→ strisciamento), probab. voce onomatopeica] [ALG] La regione di piano compresa tra due rette parallele, la cui distanza [...] è detta ampiezza o larghezza della striscia. ◆ [MCF] Metodo delle s.: metodo approssimato per calcolare forze fluidodinamiche su una superficie, consistente nel dividere quest'ultima in tante s. parallele, ognuna delle quali considerata separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

pellicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pellicola pellìcola [Der. del lat. pellicula, dim. di pellis "pelle"] [LSF] Strato sottile o, concret., oggetto foggiato a strato sottile; equivale all'ingl. film. ◆ [OTT] P. fotografica (o cinematografica): [...] nastro sottile, di larghezza (attualmente circa tra 7 e 1 cm) e spessori normalizzati, di materiale plastico trasparente (di norma, triacetato) che fa da supporto a uno strato ancora più sottile di emulsione sensibile a radiazioni attiniche; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

tendina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tendina tendina [Der. del lat. tenda, da tendere] [OTT] Tipo di otturatore per macchine fotografiche, molto veloce, costituito da due tendine avvolte a molla, che, rilasciate, scorrono trasversalmente [...] all'asse ottico, determinando una fessura, di larghezza variabile, anch'essa scorrente rapidamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

riga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riga riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] d'onda, sia pure ristretto e certe volte molto ristretto, per cui per esse sono definibili una forma e una larghezza: v. righe spettrali, larghezza e forma delle. Per locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [FAT] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Voigt Woldemar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Voigt Woldemar Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Effetto V.: v. magnetoottica: III 571 c. ◆ [FAT] Integrale di V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Linea di V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

autoallargaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoallargamento autoallargaménto [Comp. di auto- e allargamento "allargamento spontaneo"] [FAT] A. di righe spettrali: allargamento di righe spettrali per collisioni tra atomi neutri identici il cui [...] potenziale di vibrazione sia dovuto a perturbazione risonante di dipolo: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 19 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali