VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte di coperta in m., G modulo di elasticità torsionale in t•m-2. Infine, k = 1,58; 3,00 e 4 ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] vincolate a rimanere nell'intorno della loro posizione di equilibrio, la g(r) è un insieme di picchi la cui larghezza, sempre molto inferiore alla loro distanza, è dovuta solo al disordine termico o strutturale (difetti di cristallinità), la g(r ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] attivi derivano principalmente da misurazioni indipendenti di dimensioni e di velocità. Le velocità si ricavano dall'osservazione della larghezza delle righe spettrali di emissione di tali oggetti e raggiungono in vari casi valori di 5.000 km/s ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] a cui tende l'istogramma al diminuire dell'intervallo. Indicando con ḡ il valore medio della distribuzione di probabilità, la larghezza è data dalla varianza σ2:
[1] formula
[2] formula.
La radice della varianza si dice deviazione standard σ ed è ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] III 577 a. ◆ [GFS] P. meteoro-logica: lo stesso che p. atmosferica (v. sopra ). ◆ [FAT] P. risonante: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 19 a. ◆ [GFS] P. viaggianti: uno dei tipi di p. della ionosfera terrestre (v. sopra: P. ionosferiche ...
Leggi Tutto
equazione KdV
Francesco Calogero
In unità adimensionali, è l’equazione:
[1]
dove le variabili sottoscritte (qui e nel seguito) indicano derivazioni parziali, per es.
[2]
Si tratta dunque di un’equazione [...] intorno al punto x0−α(4p2)t, dipende solo dal parametro p, che ne determina sia l’ampiezza che la larghezza. È anche possibile determinare con tecniche puramente algebriche soluzioni multisolitoniche. Di grande interesse è anche lo studio della KdV ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] °23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel suo insieme misura 30.309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] larga e antenne log-periodiche. Il dipolo elettrico è la struttura radiante più semplice e più nota. La sua larghezza di banda è legata al rapporto diametro/lunghezza, poiché la variazione dell'impedenza di ingresso è tanto minore quanto maggiore ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di accelerazione superconduttivo (costituito da cavità risonanti): con questo a. è stata misurata con grande precisione la ‘larghezza’ della particella Z° e si è conseguentemente accertato che vi sono tre famiglie di particelle elementari. Il ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] vari titoli nobiliari. La dimensione delle c. poste sopra lo scudo, secondo le leggi araldiche, non dovrebbe superare in larghezza i cinque settimi del lato superiore dello scudo stesso.
Le c. nobiliari sono descritte negli art. 16-38 del Regolamento ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...