vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] muratura o in cemento armato, ha dimensioni che possono variare da 100 a 500 m di lunghezza, da 5 a 15 m di larghezza e da 3 a 7 m di profondità; lungo le sponde sono sistemate, per tutta la sua lunghezza, due rotaie rigorosamente orizzontali, sulle ...
Leggi Tutto
temperatura Doppler
Leonardo Fallani
Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] (temperatura Doppler) ottenibile in una melassa ottica per effetto della sola pressione di radiazione, data dalla relazione
dove γ è la larghezza di riga, ℏ=h/2π è la costante ridotta di Planck e kB è la costante di Boltzmann. Questa espressione ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] adiposo dell’o.). L’indice orbitale (o orbitario) è la misura craniometrica espressa dal rapporto fra l’altezza e la larghezza dell’apertura dell’o., moltiplicato per 100.
Il lobo orbitale costituisce la faccia inferiore, o basale del lobo frontale ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] limitata superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (facce o piani dello s.), molto estesa in lunghezza e larghezza e di spessore assai variabile (lo spessore si chiama potenza dello s.); la posizione normale degli s. è ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] le quali si fa passare la barra per darle la profilatura voluta su tutta la lunghezza. I cilindri dei laminatoi lisci (fig. 2) hanno larghezza di l. a che va da 300 a 3500 mm, la superficie liscia b è detta tavola del laminatoio; essi terminano con 2 ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] nell’uso della luce di s. è quella di massimizzare la potenza radiante che incide sul campione da studiare entro una larghezza di banda spettrale che è tipicamente Δλ/λ∿10–3; i monocromatori usati sono di vario tipo: nella regione dell’ultravioletto ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] del rivelatore.
Una semplificazione comparativa tra vari rivelatori si può ottenere normalizzando l'area del rivelatore a 1 cm2 e la larghezza di banda a 1 Hz; sotto tali condizioni la "detettività normalizzata" D* risulta pari a (S/N)Δf/(EA1/2). va ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] e. ◆ [FSD] F. resistenti: v. compositi, materiali: I 673 b. ◆ [OTT] Apertura (o diametro del campo modale), attenuazione, diffusione e larghezza di banda di una f. ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 316 a sgg. ◆ [OTT] Equazione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] della geometria, perviene alla riduzione della materia a pura tridimensionalità, identificandola perciò con l’estensione in lunghezza, larghezza e profondità. Ciò gli consente, una volta liberata la materia da ogni altra qualità, di descriverne il ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , rispettivamente, il valore della sezione d'urto di assorbimento e dell'energia corrispondenti al massimo della curva di larghezza, presa a mezza altezza, Γ. In realtà questa assunzione è troppo semplicistica in quanto le oscillazioni quadrupolari ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...