Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] maestro F. Pedrell per la musica. La romanistica è degnamente rappresentata da Jaume Massó i Torrents. Maestro di tutti per larghezza di conoscenze, sicurezza di metodo e senso d'arte è Antoni Rubió i Lluch (nato nel 1856), discepolo e continuatore ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veniva in buona parte annullata dalla sostanziale apertura dei mercati di riferimento e dai privilegi offerti con larghezza alle nuove produzioni, nonché dalle numerose deroghe alla norma che si verificavano nei fatti. Più importante appare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] " ‟generale", come si esprimono gli artt. 42 e 43.) non ne richiedano comunque l'avocazio ne (ammessa con maggior larghezza per i beni e, quando ricorrano particolari condizioni, per le imprese) alla comunità o ad altri soggetti qualificati (artt. 41 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ai rappresentanti veneziani (98). Con la seconda si condannava sia la frequenza con cui i rettori richiedevano sia la larghezza con cui il senato concedeva "licentie" e deroghe agli obblighi amministrativi, grazie alle quali i primi riuscivano ad ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] di un contratto che nuove circostanze hanno reso obiettivamente troppo gravoso per lui. E con sempre maggiore larghezza si ammettono interventi 'correttivi' per incidere dall'esterno, in senso riequilibratore, sopra contratti stipulati tra parti in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nell'attuazione del Mercato Comune, la competenza degli organi internazionali a emettere decisioni non è prevista con molta larghezza; vi sono anzi organizzazioni, come varie istituzioni specializzate, come il Consiglio d'Europa e altre, i cui ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] alle nobildonne Francesca Correr, Elisabetta Gradenigo e Maddalena Malipiero "pia dispositione dicte Cristiane", di poter ampliare in larghezza e lunghezza il terreno posto nella contrada S. Croce "in capite cirade", dove intendono edificare una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a un regolamento ufficiale che si fa risalire più in là del I millennio a. C. e che fissa l'altezza, la larghezza e la lunghezza da darsi ai diversi corpi di fabbricato, il numero dei cortili, l'elevazione del pavimento sul piano del suolo, il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e sviluppano i motivi predominanti, che consistono nella divisione della fronte in due parti: una inferiore, corrispondente in larghezza alla navata centrale e alle cappelle laterali e in altezza all'ordinanza verticale della nave centrale, e una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che tuttavia non alterano affatto il suo specifico carattere bizantino. Dal punto di vista tecnico, tratta i suoi soggetti con larghezza, secondo la tecnica dell'affresco, con un senso notevole e una scienza sicurissima del colore.
La scuola cretese ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...