• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [3467]
Diritto [115]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]

Québec

Enciclopedia on line

Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza di un promontorio (Cap Diamant) e la navigazione è resa difficile da alcuni isolotti. La città, nata con funzioni strategico-militari (controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AREA METROPOLITANA – CAMERA DEI LORD – SCUDO CANADESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Québec (2)
Mostra Tutti

FANUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANUCCI, Giovan Battista Carlo Fantappiè Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] La famiglia, benestante, favorì l'educazione del F. con larghezza di mezzi. Dopo aver studiato lettere umane e rettorica sotto la guida del padre Vedani e d'un altro barnabita, egli fu inviato nella locale università. Qui ebbe per maestri Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] non esistono criteri diagnostici e di cura sicuri. Pertanto, dovendo la colpa del medico essere valutata dal giudice con larghezza di vedute e comprensione, sia perché la scienza medica non determina in ordine allo stesso male un unico criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Zuppétta, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Castelnuovo della Daunia 1810 - Portici 1889). Fu giudice d'appello della Repubblica di San Marino, per la quale compilò il codice penale, che fu pubblicato il 15 settembre 1865. Il [...] suo Corso completo di legislazione penale comparata (3 voll., 1856) emerge tra le altre opere esegetico-critiche della seconda metà del 19º sec. per larghezza d'impostazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuppétta, Luigi (1)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] veneziano come il vascello di linea lo è stato di quello inglese (64). Ai primi del Trecento il rapporto tra la lunghezza del ponte e la larghezza massima era di 7,6 a 1 in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MOCHI ONORY, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOCHI ONORY, Sergio Storico del diritto, nato a Cagli il 21 agosto 1902, morto a Milano il 9 luglio 1953. Professore universitario dal 1932, insegnò la storia del diritto italiano nelle università di [...] S. Cuore. Ricercatore in profondità, s'impegnò in temi di largo respiro, sui quali ha lasciato contributi notevoli per larghezza d'indagine e d'informazione. Opere principali: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

piattaforma

Enciclopedia on line

Geologia P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Il ciglio esterno [...] media 4°) e si trova a profondità variabile da 20 fino a 550 m. La profondità dello shelf break e la larghezza della p. continentale (da 2 fino a 1500 km) sono largamente dipendenti dall’assetto tettonico del margine continentale. Gli agenti fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SPINTA IDROSTATICA – CORRENTI OCEANICHE – GIRODIREZIONALE – SEDIMENTAZIONE – ACCELEROMETRI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o di poco posteriore alla fase delle mura attribuita a Conone, fu spostato a NO rispetto a quello più antico, di cui conservò la larghezza e l'orientamento. È costituito da un peristilio di m 54 (NO-SE) × m 29, con alcuni ambienti per lo più a pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agustín, Antonio

Enciclopedia on line

Agustín, Antonio Giurista, teologo e storico spagnolo (Saragozza 1517 - Tarragona 1586). Studiò a Salamanca, a Padova e a Bologna (dove fu allievo di A. Alciato); si addottorò (1541) in utroque iure. Trasferitosi a Roma [...] (dell'uno e dell'altro illustrando soprattutto le fonti, in numerosissimi trattati, che restano fondamentali per la larghezza dell'informazione e la finezza della critica); ebbe larghi interessi umanistici e filologici; raccolse iscrizioni antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO ROMANO – TARRAGONA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agustín, Antonio (1)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lati. Una strada larga ben 15 m. forma il cardine, intersecata ad angolo retto da due (o tre) strade decumane della stessa larghezza. Cardini minori, paralleli, larghi 5 m., intersecano le vie decumane a intervalli di m. 35, 40, 68, formando isole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali