CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] et placuerit ipsi magistro vel alteri persone legiptime pro dicto hospitali". Anche la sua altezza, che non fu condizionata dalla larghezza dell'altare maggiore, dovette essere stabilita con le stesse modalità. Non si sa con certezza se la pala, che ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] e sinuose grazie, per concludere con il tondo maiuscolo della Hypnerotomachia Poliphili, che fissa nelle maiuscole il rapporto tra larghezza e altezza in 1:9, in armonia con le indicazioni dei maestri calligrafi del tempo (L. Pacioli, F. Torniello ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] un effetto di grande suggestione, una grande parete a vetrata più larga dello spazio cui dà luce e la cui intera larghezza non è percepibile dal punto di vista abituale.Parte dell'eccezionale arredo trecentesco sono gli stalli del coro e le vetrate ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] e sostenuta da una maggior attenzione all'opera di Palma il Giovane; una capacità di costruire il quadro con larghezza, su alcune linee portanti fondamentali, che semplificano anche l'affollamento dei personaggi, e che sono evidenziate mediante l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] O della città antica e non è ancora stata scavata: restano avanzi dei muri e dell'abside (lunghezza, senza il portico, m 39, larghezza m 15,30). La facciata è volta a N-NE. La parte anteriore del portico è costituita da due torri piene, unite da due ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] e di O sono ancora a posto le basi delle colonne dei portici. Appoggiato al fianco orientale della collina è il teatro (larghezza massima m 100), di cui è particolarmente da segnalare la decorazione scolpita della fronte del pulpito con figure e con ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] . Il più antico monumento architettonico è lo stabilimento termale sul pendio meridionale che chiude verso N la piazza del Foro (larghezza m 27,30) lastricata e attorniata da portici. Il principale monumento di T. è la chiesa del cimitero. È giunta ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] , variamente disposte intorno a spazi aperti, del tipo detto bīt khilāni (v.), cioè con ingresso porticato e sviluppo in larghezza. Il Palazzo Superiore, che dopo l'occupazione assira fu adibito a residenza del governatore, sorgeva sul posto di una ...
Leggi Tutto
Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] anno l'esposizione presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano di La commedia umana, lampadario di oltre 6 metri di larghezza per 9 di altezza composto da 2000 elementi di vetro soffiato, e del 2024 il progetto Circa 20:24, tagliente ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] mossi da esuberanti e vivaci partiti di pieghe, spicca soprattutto quella del duca, dalla testa modellata con robusta larghezza di piani e un senso acuto e penetrante delle caratteristiche fisionomiche. Un paragone della coppia ducale con le statue ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...