• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [3467]
Archeologia [449]
Arti visive [575]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] N e S di una grande strada lastricata, con marciapiede centrale rialzato; altre strade più brevi e di minore larghezza corrono ortogonalmente all'arteria principale, dividendo così le numerose case in varî blocchi. La vita della città minoica, sede ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] tra Fondi e Formia. Nel primo caso il sondaggio, all’altezza del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) e quella dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m), e la presenza sul lato orientale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] rimasti in situ. Le mura erano composte di due pareti di blocchi con un riempimento di pezzi irregolari di tufo e terra. La larghezza delle mura va da m 1,2 a m 1,6. I blocchi ben squadrati e connessi con superfici di combaciamento lisce, sono ... Leggi Tutto

AGNAPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος) G. A. Mansuelli Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] 'insieme monumentale vi è grande incertezza. Il problemà principale sta nel determinare se il portico si estendesse su tutta la larghezza dell' ippodromo, fra le due gradinate, oppure soltanto sulla metà di essa, da uno dei lati fino all'asse mediano ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] le quali scorrono canali in muratura e condutture di argilla e di piombo. È stata portata in luce parte del Foro (larghezza m 26; per una lunghezza di m 65); intorno al Foro sono stati rinvenuti avanzi di edifici pubblici, fra cui il bouleutèrion ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] raggio. Caratteristiche morfologiche - I crani di H. erectus hanno tutti una volta cranica bassa, in cui il punto di maggiore larghezza è situato nella parte inferiore parietale del cranio. Al di sopra delle orbite vi è un toro continuo e di forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

SERAPEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPEO S. Donadoni È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] al primo e il complesso si ampliò durante l'età tolemaica, con uno sviluppo totale di 350 m di lunghezza per 3 di larghezza e 5 di altezza. Nelle camere sono i sarcofagi dei tori, blocchi monolitici di circa m 4 × 2,30 × 3,30, di granito ... Leggi Tutto

Baltico, Mare

Enciclopedia on line

(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] , fino alle coste della penisola dello Jütland, spingendosi verso E con i due golfi di Finlandia e di Riga. La sua larghezza massima è di 300-350 km. È abbastanza ricco d’isole: la maggiore è Gotland, le più numerose costituiscono l’arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltico, Mare (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] pari a 1/100 setat (il nome di cubito deriva dal fatto che corrisponde a una striscia di terra d'un cubito in larghezza e una canna ‒ ossia 100 cubiti ‒ in lunghezza). Unità base di capacità era il barile o heqat, quella ponderale il deben, benché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] osserva che "in mezzo al santuario (di Zeus-Belos) era costruita una solida torre misurante uno stadio in lunghezza e uno in larghezza. Su questa torre ne sorgeva un'altra, su questa di nuovo un'altra, e così otto torri, sempre l'una sull'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali