La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] variamente articolato. Il relitto, lungo circa 21 m per una larghezza massima di 5, è stato infatti inserito in una doppia si espandono e si ritraggono nelle tre dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza) in maniera diversa e in tempi diversi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di periodo tardo, posteriore forse al V sec. d. C.; il bagno serviva probabilmente agli inservienti dell'Ippodromo. Secondo il Mamboury la larghezza complessiva dell'Ippodromo sarebbe stata di m 123,50 e dell'arena m 79,50; S. Casson dà m 117,5. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Peyronel
Il Golfo Persico si estende per circa 800 km dallo Shatt al-Arab sino allo Stretto di Hormuz, con una larghezza massima di 350 km. Le coste orientali risultano poco articolate e senza insenature o isole di particolare rilevanza; al contrario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] furono riutilizzati nella chiesa. Nel momento della sua maggiore estensione questa misurava circa 130 m di lunghezza e 66 m di larghezza. Il santuario, conservato all'incrocio, era a sua volta il punto focale del pellegrinaggio e il luogo in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Il secondo Artemision conserva la forma e perfino la lunghezza dell'òikos arcaico (m 8,65) nella nuova cella, ma ne riduce la larghezza a m 5,70 riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta di un vestibolo profondo m 4,50. Una sola porta ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fra le due grandi masse glaciali, che intorno a 10.000 anni fa si estendeva per varie centinaia di chilometri di larghezza, rappresentò dunque per lungo tempo una possibile via d'accesso, anche se non priva di difficoltà. L'interpretazione dei dati è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] più ampio) e false nicchie su tutta la lunghezza delle pareti. Sul lato nord è una sala d'ingresso attraversata in larghezza da un muro divisorio (86). L'ambiente centrale con portico era circondato da stretti vani. Sul lato est, alle spalle del ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] colossali, illuminata da piccole finestre situate nella vòlta e chiuse da vetri colorati. Le ali ai lati dell'arco di entrata (larghezza m 25, altezza m 30, profondità della sala m 43) avevano una facciata priva di finestre e adorna di finte arcate ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] , all'angolo del portico. Prossima al frigidario, verso l'interno, sarà anche la sudatio, la cui lunghezza sarà il doppio della larghezza, e avrà, sull'angolo, da un lato il laconicum, dall'altro il bagno caldo (calida lavatio). La p. dovrà essere ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 1966, p. 195 ss.; Rom. Quartalschr., 30 Suppl. 1967.
La costruzione rotonda presso il Myrelaion con muri spessi m 6 e con la larghezza di m 29 fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora gli ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...