LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] in maniera da formare una sola placca che misurava da mm. 355 a 385 di altezza e da mm. 275 a 305 di larghezza, potevano facilmente coprire un vangelo.Per altre l. vennero utilizzati metalli come l'oro o l'argento incisi, stampati o lavorati a sbalzo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che collegò Asia e America Settentrionale durante l'Interglaciale e durante la Glaciazione di Sartan. Il ponte, la cui larghezza variò in relazione con l'ampiezza della regressione marina, è noto come subcontinente di Beringia. I primi gruppi che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] a clessidra (lungh. 147,4 m), sono costituiti dalla struttura di pietra del condotto idrico che attraversava le mura urbane; la larghezza del condotto era di 7,7 m, con i lati orientale e occidentale protetti da due tratti di mura in terra battuta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , erano costruiti gli uni a ridosso degli altri, senza alcun muro in comune, ma appena separati da uno stretto varco, di larghezza compresa fra i 30 e i 70 cm. Il numero più cospicuo di abitazioni (Block C) comprende 16 stanze tutte aperte verso ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del Museo delle Terme (forse anch'esso da Ostia) il Le Gall ha rilevato un rapporto di 1,75 tra lunghezza e larghezza del natante simile agli scafi rotondi e pieni delle navi costruite da S. Luigi per la crociata.
Le due più tarde espressioni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. greco. Dalle fondazioni risulta una bipartizione dell'edificio nel senso della lunghezza e una tripartizione nel senso della larghezza; però, mancando quasi sempre ogni elemento dell'elevato, non è possibile affermare l'esistenza di una triplice ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] la linea displuviale, portava acqua alla zona di Cajamarca: intagliato per gran parte del suo percorso nella viva roccia (per una larghezza di 30-50 cm e una profondità di 30-65), in alcuni punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] ).Allora sul posto della domus fu impiantato un complesso costituito da tre aule rettangolari, lunghe m 20 e di varia larghezza, terminanti su un unico allineamento con un muro rettilineo che avrebbe ampliato fino alla strada romana il tablino della ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] conservano per una altezza di circa cm 70, costruiti in mattoni crudi di cm 36 × 13 su zoccolo di pietre, presentano tutti una larghezza costante di cm 90. Due sono gli accessi principali: a N e ad O. All'accesso del lato N segue un piccolo vestibolo ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] , non esistevano norme fisse che ne prescrivessero le dimensioni, ma ragioni pratiche suggerivano che esse non fossero inferiori alla larghezza di un grosso veicolo. La maggiore o minore luce del passaggio, come anche la sua altezza, erano inoltre ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...