Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] importati (Deichmann, 1983).
Le sepolture cristiane presentano fosse delle seguenti dimensioni: m. 2 di lunghezza, m. 0,80 di larghezza, m. 1,30/1,50 di profondità, con cornici in laterizio, in parte anche con rivestimento e copertura di mattoni ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] meno cascanti e delle mascelle più sottili, del viso più lungo e rettangolare, del naso più lungo nonostante l'uguale larghezza alla base.
Monumenti considerati. - Sfinge di Gīzah: Lange-Hirmer, Aegypten, Monaco 1955, tav. 29. Il Cairo n. 14: L ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] disposti orizzontalmente.
Per ciò che concerne il proporzionamento dell'a., mentre si osserva che il rapporto tra la larghezza dell'a. e l'apertura dell'arco diminuisce con l'aumentare della ampiezza assoluta dell'arco, è arrischiato precisare ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] 'altro gruppo era opera di K. il giovane, eseguito probabilmente quando il sacro recinto dell'Elicona usufruì della larghezza dei Lagidi; a costui devono essere anche attribuite le statue di Zeus Sotèr, Artemide e della personificazione di Megalopoli ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] . Lo stadio - costruito, come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m in lunghezza e 70 in larghezza; le stanze che lo fiancheggiano contengono numerosi graffiti. Altri resti romani sono una statua di Kore, un busto di Augusto, due ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] centrale del trono. Le mura, costruite in pietra fino alle assise più alte, raggiungevano l'altezza di 13 m e la larghezza di 6-8 m e furono ampliate con sostruzioni di gallerie a falsa volta. Questa tecnica edilizia, impiegata anche nei magazzini ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] lati (nord, ovest e sud) l'impianto difensivo si articola in tre cinte murarie alternate ad altrettanti fossati, per una larghezza totale di 35-38 m. Le mura sono di terra, compattata e cementata con pietre. Le abitazioni, raggruppate in quartieri ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] abitative della cultura di T. erano costituite da ambienti rettangolari di 9-12 m di lunghezza e 3-6 m di larghezza comprendenti uno o due vani; i muri, di argilla, erano spessi e rinforzati con tronchi lignei; questo metodo di costruzione ha ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Ras al-Khaimah attribuì un settore di scavo.
Il sito di G. si estende per 2 km lungo la costa per una larghezza compresa tra 300 e 400 m. I monti al-Haggiar circondano la pianura adiacente al suo lato orientale e uno sperone sabbioso (datato ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] m 3,15, che misura alla base m 118,34 × 60,13, alla sommità m 109,34 × 51,13.
Sulla facciata, per la larghezza della cella, i gradini divengono tredici. Le colonne ioniche, assai slanciate, con base di tipo asiatico riccamente scanalata, sono alte ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...