Salve, scrivo in relazione al termine "papiello" (che credo conosca anche la variazione "papello"); ho verificato che non è presente nel vostro dizionario o nella maggior parte dei dizionari più accreditati, [...] Le voci di uso regionale o di origine dialettale sono inserite in ogni dizionario secondo maggiore o minore larghezza, a seconda dei criteri editoriali generali assunti inizialmente dall’opera lessicografica.Non facciamo però difficoltà ad ammettere ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] capace di suscitare persino nel profano interesse e desiderio d’ulteriori approfondimenti, […] soprattutto perché l’acribia dello studioso, come accade nei veri maestri, non è mai fine a sé, ma veicolo ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] specie, ahinoi, in via d’estinzione, se non quasi completamente estinta) su un contributo tra i più stimolanti per larghezza d’informazione e sicurezza di giudizio apparso nel primo fascicolo (2024) del «Giornale di storia della lingua italiana» a ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] nel quale il deonimico mostra la sua maggiore frequenza è quello delle locuzioni: tra queste si distingue per larghezza di documentazione fare il rodomonte ‘fare lo spaccone; assumere atteggiamenti da smargiasso’, come reperibile ad es. ne La ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli* La larghezza e la prontezza con cui le parole straniere sono accolte nelle canzoni fanno sì che queste lascino una scia in grado di far luce sulla storia del costume e della società. [...] Sarebbe sufficiente, a mo’ di Bignami, una ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Matematica
In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
Bruno Basile
La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto.
Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...