La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre 1989, poco prima delle ore 19, il portavoce del governo della Germania Est, Günter Schabowski, annunciò un po’ di sfuggita in conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della DDR avrebbero ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Matematica
In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi...
larghezza
Bruno Basile
La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto.
Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il...