• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [248]
Storia [72]
Arti visive [65]
Religioni [42]
Letteratura [34]
Diritto [12]
Musica [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [8]
Economia [6]

CASTELLI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luciano Tamburini Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] i fori dei ponteggi aperti. Dovendo abbracciare un interno a tre navate, il C. fu costretto a espandersi in larghezza allacciando i corpi laterali con una rigida cornice sorretta da paraste e alleggerita da aperture sovrastate da ornamenti elaborati ... Leggi Tutto

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] entro una cornice chiusa; il rapporto con il soprastante tamburo della massa costruttiva inferiore che si espande in larghezza; il rilievo dato a importanti spazi interni attraverso particolari finestre e il trattamento delle colonne che, addossate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ANDREANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Andrea Alfredo Petrucci Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] del piedistallo, che vediamo eseguito a quattro legni e stampato su sei fogli. A quattro legni, su due fogli in larghezza, è inciso anche il Pilato,ed ha questo di particolare, che l'A., nel firmarsi, si qualifica fiorentinamente "lo 'ntagliatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ALESSANDRO CASOLANI – BONAMENTE ALIPRANDI – TAVOLE DELLA LEGGE – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] ad abbandonare il lavoro. Aperto ai problemi dei non cattolici, il B. aveva fatto suo lo spirito di tolleranza e la larghezza di idee del Lambruschini e del Vieusseux. Collaborò allora anche alle Letture di famiglia del Thouar e Cellini; nel 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli Italo Zicàri Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] suo lavoro sulle epigrafi pesaresi, che uscì a Roma nel 1737 col titolo Marmora Pisaurensia notis illustrata.Quest'opera, eccellente per larghezza d'informazione e acribia, accolta con grandi lodi da L. A. Muratori (Epistolario, 3915) e da S. Maffei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] della scuola bisognava fondare nuove istituzioni culturali che arricchissero e articolassero la circolazione delle idee. Bisognava conquistare in larghezza e in profondità le classi e i ceti (possidenti e affittuari), che avevano in mano insieme il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini. Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] rivolta ad attività specificatamente mercantili (e forse compromettenti la stessa appartenenza alla qualifica nobiliare, nonostante la larghezza di interpretazione della Repubblica di Genova al riguardo). Il 12 febbr. 1560 il L. ricevette infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROJANO, Paolo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROJANO, Paolo Raffaele Jonathan Salina TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri. Studiò filosofia, [...] di Trojano, conseguita con quattro pareri positivi su cinque. Il giovane filosofo fu giudicato valido «per felicità d’ingegno, larghezza di cultura e novità di vedute». Il 3 febbraio 1902 Trojano tenne una prolusione al corso di filosofia morale ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SANT’ANGELO ALL’ESCA – PANTALEO CARABELLESE

INNOCENZI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZI, Angiolo Raffaella Catini Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli. L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] dall'I. e da Morolli sarebbe stato posto parallelamente rispetto al palazzo della Ragione; e una nuova strada, di larghezza piuttosto ridotta e col medesimo orientamento, avrebbe separato come una sorta di cesura i due fabbricati che ne sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO, Piero Alberto Iesuè Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] F. Bolognesi, G. Petrassi, R. Vlad, M. Bortolotto, G. Lanza Tomasi, L. Dallapiccola, erano tutti suoi amici personali. La larghezza dei suoi interessi e la sua eccezionale voracità di lettore sempre curioso, si accompagnavano d'altronde ad una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali