• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

espandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espandimento espandiménto [Var. di espansione, che è il termine più usato] [GFS] E. dei fondi oceanici: nella geologia, l'accrescimento della larghezza della frattura di un fondo oceanico, là dove lo [...] spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da vari punti di vista, in partic. per la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] l'una nell'altra, come si verifica nel primo tipo. Il nasale è in genere più stretto in alto, ma la diminuzione di larghezza si estende anche alle parti inferiori. In qualche caso si ha quasi la scomparsa del nasale. L'angolo che formano fra loro i ... Leggi Tutto

motional narrowing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motional narrowing motional narrowing 〈mósŠonal nèrouin〉 [FNC] Locuz. ingl. "restringimento da movimento" con cui s'indica internaz. il fenomeno della diminuzione della larghezza della risonanza nucleare [...] all'aumentare della temperatura: v. ioni pesanti: III 296 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

pancone

Enciclopedia on line

Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 a 6 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. Robusta asse di legno, di spessore [...] notevole, usata per il piano viabile dei ponti di legno e per il manto di chiusura di sbarramenti mobili su corsi d’acqua; nel caso di solai di legno di luce notevole, che devono offrire elevata resistenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – EDILIZIA
TAGS: ASSONI

AREOSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dà Vitruvio (III, 3) al tempio in cui l'intercolumnio aveva una larghezza maggiore di tre diametri: larghezza che obbligava ad usare in luogo di architravi di pietra travi di legno. Areostilo [...] è, secondo Vitruvio, il tempio etrusco, e infatti nella forma propria, caratteristica di questo, l'intercolumnio è assai più largo di quello normalmente usato nei templi greci. Areostilí pertanto erano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCOLUMNIO – ARCHITRAVI – VITRUVIO – ETRUSCO – GIOVE

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 28 s. Marathos. Lo s., riferibile secondo i più recenti scavi al III sec. a. C., misura m 225 in lunghezza e m 30 in larghezza. Il lato lungo N e la metà di quello S sono intagliati nella roccia. E. Rénan, Mission de Phénicie, Parigi 1864, p. 90, tav ... Leggi Tutto

QUARTIERI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTIERI, Ferdinando Industriale, nato a Bagnone il 6 gennaio 1865. Dedicò la sua attività all'industria chimica, che promosse con energia e larghezza di vedute, rendendo utili servigi all'Italia anche [...] durante la guerra mondiale. Nelle trattative di pace del 1919, condusse trattative ufficiose, a Parigi, con fiduciarî iugoslavi; poi fu negli Stati Uniti a capo della missione industriale e commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – STATI UNITI – IUGOSLAVIA – BELGRADO – BAGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTIERI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CITERONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Catena di montagne, lunga e stretta (circa 30 km. di lunghezza e solo 6 di larghezza), posta in direzione circa est-ovest ai confini tra l'Attica, la Beozia e la Megaride; la sua vetta maggiore sorpassa [...] i 1400 m. d'altezza. La catena è attraversata da alcuni valichi, fra cui il più importante formava l'antica strada rotabile fra Atene e Platea; a guardia della parte attica della strada di Platea erano ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI DIONISO – ELEUTERE – MARDONIO – ATTEONE – NIOBIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERONE (2)
Mostra Tutti

risparmiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

risparmiare Federigo Tollemache . Ricorre al traslato in Pg XXXI 115 Fa che le viste non risparmi, col significato di " non adoperare con soverchia larghezza " un determinato bene. Pertanto qui la frase [...] vale, per dirla col Landino, " adopra ogni tua virtù visiva a rimirar Beatrice ". Riferito al proprio patrimonio, in Fiore CXCIII 9 no gli piacque nulla risparmiare / che tutto nol bevesse e nol giucasse ... Leggi Tutto

CAMERRINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Categoria di proporzioni fra le due dimensioni principali del naso, larghezza e altezza (essendo la prominenza ordinariamente trascurata). Il rapporto fra le due viene di solito moltiplicato per 100 (indice [...] nasale). Questo indice è calcolato sia sul vivente sia sul cranio osseo. La divisione in categoria degl'indici è diversa a seconda degli autori. Nella divisione di tre categorie, altre due si chiamano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali