• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

in-folio

Enciclopedia on line

Con riferimento all’arte antica della stampa, quando la carta era fabbricata a mano, si dice formato i. quello di un libro i cui fogli di stampa risultino piegati una volta sola in modo che ciascuno di [...] essi presenti quattro facciate. Nell’uso moderno si dice di ogni volume che, indipendentemente dal numero delle volte in cui è piegato il foglio, misuri come minimo 40 cm di altezza e 26 di larghezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] profondità di oltre m. 2,5. Essa aveva una forma ovale e dimensioni di m. 3 di lunghezza per oltre m. 2 di larghezza ed era delimitata da scapole e mandibole di Mammut. In questa tomba erano i resti di venti individui, di cui dodici adulti. Per dieci ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMBIO C. I. A. . Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] , oltrepassata la punta, le zampe di lepre si aprono secondo una curva la quale dà luogo ad una imboccatura della larghezza di 9 centimetri, la quale è richiesta dalla condizione di lasciar libera l'entrata ai veicoli provenienti dalla parte opposta ... Leggi Tutto

BARRACANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Veste caratteristica dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto, che si porta sopra tutte le altre vesti ed è comune (salvo lievissime varietà) a uomini e donne, a musulmani e a ebrei locali. È [...] che una lunga pezza di stoffa rettangolare, bianca, senza cuciture, in Tripolitania della lunghezza da 4,60 a 5 metri e della larghezza da 1,40 a 1,50, con la quale il corpo resta avviluppato due volte in drappeggiamento artistico e che, a volontà ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESE ANTICO – LINGUA FRANCA – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – PORTOGHESE

MOCHI ONORY, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOCHI ONORY, Sergio Storico del diritto, nato a Cagli il 21 agosto 1902, morto a Milano il 9 luglio 1953. Professore universitario dal 1932, insegnò la storia del diritto italiano nelle università di [...] S. Cuore. Ricercatore in profondità, s'impegnò in temi di largo respiro, sui quali ha lasciato contributi notevoli per larghezza d'indagine e d'informazione. Opere principali: Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

ROSENTHAL, Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSENTHAL, Jacques Tammaro De Marinis Libraio antiquario, nato a Fellheim in Baviera nel 1854, morto a Monaco il 5 ottobre 1937. Dopo essere stato a Heidelberg, Karlsruhe e Parigi, e socio della ditta [...] un vero museo del libro. Consigliato da Léopold Delisle, fu forse uno dei primi a dedicarsi con larghezza al commercio dei manoscritti antichi, raccogliendone un grandissimo numero, specie miniati, dottamente illustrati in cataloghi speciali. Fu ... Leggi Tutto

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di potenza ricevuta in antenna, è espresso dalla relazione N=kTBF, ove k è la costante di Boltzmann, B è la larghezza di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell’intero ricevitore e T la temperatura termodinamica di rumore. Risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] di rigore e ancora in bianco la linea di metà campo). Le porte debbono essere fissate sui limiti del campo di gioco e la loro larghezza è di 3 m, misurati internamente tra i due montanti; la traversa o sbarra trasversale è a 0,9 m dal pelo dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

SCIRWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRWA (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Lago dell'Africa, che si estende dal 15° 5′ al 15° 35′ lat. S. e dal 35° 40′ al 35° 50′ long. E.; è compreso nel protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), [...] detto lago segna il confine con la colonia portoghese di Mozambico. Il lago che ha una lunghezza di circa 48 km. e una larghezza di circa 26 km., è situato a un'altitudine di 550 m.; esso raccoglie le acque che scendono dalla pendici orientali delle ... Leggi Tutto

ALKIMAVICIUS, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lida nel 1840, compì i suoi studî a Vilna, Varsavia, Monaco e Parigi. I suoi migliori quadri sono i Funerali di Gediminas, Nelle rovine del tempio di Perkunas, Milda, o la dea dell'amore nella mitologia [...] lituana, e L'ultimo Kriviu Krivaitis o gran sacerdote lituano. Seguendo la moda allora imperante in Europa, predilesse i soggetti storici. Nei suoi quadri, privi di drammaticità e di larghezza decorativa, è una delicata armonia di colore. ... Leggi Tutto
TAGS: PERKUNAS – VARSAVIA – LITUANO – PARIGI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali