PICO (A. T., 105-106 e 107-108)
Riccardo Riccardi
Una delle isole Azzorre situata a SO. di S. Giorgio, da cui la separa un canale largo circa 18 km., e a SE. di Fayal, da cui la divide il canale omonimo, [...] largo 7 km. e poco profondo (meno di 100 m.). Pico ha forma allungata (48 km. di lunghezza, 15 di larghezza media) e copre una superficie di 496 kmq.; è montagnosa, e nella sua parte occidentale s'innalza un arditissimo e imponente apparato vulcanico ...
Leggi Tutto
TOVEL, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Lago vallivo alpino della provincia di Trento, situato nel Gruppo di Brenta a N. della Cima Valscura (2671 m.) e della Loverdina (2238 m.) a 46° 16′ [...] lat. N. e 1°30′ long. O. di Roma e a 1162 m. s. m. Di forma oblunga, ha una lunghezza di 1 km. circa, una larghezza massima di 600 m., un'area di 0,52 kmq. e una profondità media di 16,7 m. (massima di 35 m. secondo gli scandagli del Damian). A rive ...
Leggi Tutto
ROJAS, Ricardo
Letterato e critico argentino, nato a Tucumán il 16 settembre 1882. Attraverso gli studî e con una volontà tenace è riuscito ad affermarsi nella vita accademica della sua nazione. Insegna [...] giornalistiche, si è orientata sempre più decisamente verso la letteratura argentina, di cui ha tracciato tutta la storia con larghezza d'informazione e con abbondanza di sviluppi, a cui forse difetta un più severo controllo critico: La literatura ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (Berg, 1858), chiamato anche Orthostemon, una specie del quale, Feijoa sellowiana Berg, che vive allo stato spontaneo nei campos del [...] nei paesi caldi per i suoi frutti. Questi sono grosse bacche di 6-7,5 cm. di lunghezza, 3-4 cm. di larghezza, rugose alla superficie, di color verde chiaro, con la polpa bianca, succosa, aromatica di sapore simile all'ananas e alla fragola. Questi ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] . Nella prima ancora una volta l'architetto si servì dei rapporti proporzionali per stabilire le dimensioni in lunghezza, larghezza e altezza della navata principale e delle due laterali. In Santo Spirito le misure interne sono organizzate da moduli ...
Leggi Tutto
senetta
Luigi Blasucci
Latinismo adoperato due volte nel Convivio, ma, si può dire, solo come forma poetica: difatti la sua presenza nella prosa di IV XXVII 2 E dice che l'anima nobile ne la senetta [...] , sì è giusta, sì è larga, si giustifica come ripresa alla lettera di Le dolci rime 132 è ne la sua senetta / prudente e giusta, e larghezza se n'ode (che viene citata anche in XXIII 5 e XXVII 1).
Più spesso D. usa la forma ‛ senettute ' (v.). ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una larghezza massima di 400 km. Il settore orientale dell’isola è caratterizzato da una vasta pianura, ancora in parte paludosa, costruita dalle alluvioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] ente per potersi chiamare curva. Le antiche concezioni della c., come serie di punti-monadi (Pitagora), o lunghezza senza larghezza (Euclide), o traiettoria di un punto mobile, o termine di una superficie, sono evidentemente superate o non abbastanza ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...]
Con le solite notazioni, si ha in generale:
essendo y1 la distanza del lembo compresso b dall'asse neutro x x, z la larghezza generica delle strisce di conglomerato, y la sua distanza dall'asse x x, ωf la sezione di una fila generica di ferri, yf la ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di statura tra i due sessi, a favore del maschio. Questo raggiunge dimensioni talvolta gigantesche: m. 2,30 d'altezza,1, 10 m. di larghezza di spalla, quasi 3 m. d'ampiezza di braccia e fino a 300 kg. di peso; ma, accanto a maschi giganteschi, se ne ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...