• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] Manfredonia dall'altra; è, pertanto, allungato da NO. a SE. e misura circa 80 km. in lunghezza e 40 in larghezza; la superficie si aggira sui 3000 kmq.; nel centro del Tavoliere è Foggia. Principale caratteristica fisica del Tavoliere è la forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

SCAPA FLOW

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPA FLOW (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Angelo GINOCCHETTI FLOW Specchio d'acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N. e NE., di Hoy a SO., di Burray a E., di South [...] Ronaldsay e di Flotta a S.; poco profondo, solo in pochi tratti si superano infatti i 36 m., misura 27 km. in larghezza, e 12 circa in lunghezza. Vi si accede, sia dal Mare del Nord sia dall'Oceano Atlantico, per mezzo di canali (Holm Sound e Hoy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPA FLOW (1)
Mostra Tutti

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] OSO. di Lagosta. È formato da un'isola maggiore, Pelagosa Grande, che si allunga in direzione ESE. per circa 1400 metri, con una larghezza massima di poco più di 300, e raggiunge nel M. Costello 87 m. s. m.; di un'isola minore, Pelagosa Piccola, che ... Leggi Tutto

GAIRDNER, LAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIRDNER, LAGO (A. T., 166-167) Grande stagno salmastro dell'Australia meridionale, che si stende a 110 m. s. m. a N. della Penisola di Eyre, da cui lo separa la Gawler Range. È privo di emissario ed [...] e quindi di superficie, la quale nei periodi di piena può raggiungere i 4760 kmq. circa (lunghezza 200 km., larghezza massima 50 km.). Il Gairdner, come tutti i laghi dell'Australia meridionale, ha acqua solo eccezionalmente; normalmente è una ... Leggi Tutto

sci

Enciclopedia on line

sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. Gli attrezzi Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] a rimorchio di un motoscafo. Lo s. può essere (fig. 2) doppio, come nei normali s. da neve, o unico (monosci). La larghezza e la lunghezza degli s. variano a seconda dei diversi settori e specialità. Lo sciatore è collegato al motoscafo con una corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: MATERIALE COMPOSITO – SUPERGIGANTE – POLIURETANO – STATI UNITI – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sci (4)
Mostra Tutti

Ròsa, Ercole

Enciclopedia on line

Ròsa, Ercole Scultore (San Severino Marche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel [...] Vittorio Emanuele II (eretto a Milano, piazza del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti, statue e piccole sculture che mostrano larghezza d'impianto e un modellato mosso e vivace. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Milano, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – PINACOTECA CIVICA – ASCOLI PICENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa, Ercole (2)
Mostra Tutti

calcetto

Enciclopedia on line

Sport di squadra derivante dal calcio, denominato ufficialmente calcio a 5 o futsal. Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di [...] (con un massimo di 7 giocatori di riserva). La superficie di gioco deve essere piana e liscia, le porte misurano 3 m di larghezza per 2 m di altezza, il dischetto del calcio di rigore è posto a 6 m dalla linea di porta. È consentito un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – FIFA

mercantesca, scrittura

Enciclopedia on line

mercantesca (o mercantile o fiorentina), scrittura Tipo di scrittura documentaria corsiva dei sec. 13°-15°, che trova esempi notevoli nei libri di commercio e nella corrispondenza dei mercanti fiorentini, [...] m. si hanno nell’archivio del mercante pratese Francesco Datini (m. 1410). Peculiarità grafiche della scrittura m. sono la larghezza e rotondità della scrittura e la facilità dei legamenti. Caso tra i più interessanti di scrittura professionale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – FONTI
TAGS: FRANCESCO DATINI – BOLOGNA

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , a statura medio-piccola, assai più scura degl'Indiani del Nord, più gracile, ma anche a tratti più fini e più regolari. La larghezza della faccia non è forte e i malari sono meno prominenti; il naso è diritto o convesso; la fronte è alta, diritta e ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224) Vincenzo Zaccagnino Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] max. 1,68 m; superficie velica 12,70 m2); Finn, deriva monoposto, progettata da R. Sarby (lunghezza f. t. 4,50 m; larghezza max. 1,50 m; superficie velica 10 m2). Le imbarcazioni da diporto a motore di tipo veloce (motoscafi) hanno una lunghezza che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali