• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] del castello si elevano sulla punta E di un libero altopiano tufaceo a forma di mezzaluna, Esso misura circa 400 m in lunghezza e la sua larghezza varia da 75 a 125 m. L'acropoli di S. G. si erge ripida per 50 m sopra il livello del Vesca; al suo N ... Leggi Tutto

KISDOIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISDOIS D. Adamesteanu Località in Ungheria (distretto Veszpren). Vi si conoscono, oltre le tombe romane del IV sec. d. C. costruite con materiale riadoperato, le tracce ben distinte di una basilica [...] forma ci conduce verso le prime strutture basilicali che si conoscono nella regione di Aquileia. Con una lunghezza di m 13,90 e una larghezza di m 12, la basilica ha all'entrata un nartece di m 6,16 di lunghezza e l'altare racchiuso in un'abside. Ha ... Leggi Tutto

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς "ampio": se il fatto è vero, questa "larghezza" sarà stata comunque scorta nella sua persona fisica, essendo impossibile che fin d'allora si volesse così alludere (secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

LOIR-et-CHER

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] ha una superficie di 6422 kmq. con una lunghezza massima da NO. a SE. di 125 km. e una massima larghezza di 40-50 km. Essendo il territorio tutto compreso nelle pianure della Francia centrale, ha un rilievo poco accentuato: tanto che dal punto più ... Leggi Tutto

FILICUDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del gruppo delle Lipari (v.), situata fra Salina e Alicudi, dalle quali è divisa da profondità marine di oltre 1000 m. È l'antica Phoenicusa, e ha forma ovale, con una penisoletta a SE. (pen. del [...] Capo Graziano, alta 174 m.). La massima sua lunghezza è di 5 km. e mezzo, la massima larghezza di km. 3; la superficie è di 9,5 kmq. Filicudi, come tutte le Lipari, è di origine vulcanica, e si eleva fino a 773 m. nella cima Fossa delle Felci, che ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ALICUDI – LIPARI – POMICE – FELCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILICUDI (1)
Mostra Tutti

COROMALDI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Píttore, nato in Roma il 21 settembre 1870. Apprese gli elementi della pittura dal padrigno, buon pratico, poi entrò nell'Istituto di belle arti, dove ritornò poi, ad insegnar pittura nel corso superiore. [...] padrone del disegno; egli predilige due tecniche, quella a olio e quella a pastello, nella quale anzi possiede una larghezza raramente da altri raggiunta. È sempre sobrio nel colore, che talvolta evidentemente è scemato a bella posta; da ciò ... Leggi Tutto

SAPONARO, Michele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONARO, Michele (XXX, p. 812) Scrittore, morto a Milano il 28 ottobre 1959. Nell'ultimo ventennio lasciò la narrativa vera e propria per dedicarsi alla rievocazione di figure di "uomini illustri" in [...] , ivi 1940, particolarmente pregevole; Leopardi, ivi 1942; Mazzini, 2 voll., ivi 1945; Michelangelo, ivi 1947; ecc.) che, alla larghezza dell'informazione accompagnano - senza peraltro cadere nel romanzesco - una gradevole scioltezza di racconto. ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] m 12 e l'ipotenusa m 27. Poiché l'altezza dei gradini non può essere più piccola di m 0,30, cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è m 0,67, il numero dei gradini si suppone di circa 40 (12 : 0,30 = 40; 27 : 0,67 = 40). Un diàzoma ... Leggi Tutto

liberalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

liberalitade (liberalitate) Domenico Consoli Virtù opposta ad ‛ avarizia ', il cui esercizio suppone senso di responsabilità e buona disposizione d'animo: " Et liberalis dabit doni gratia et recte " [...] donet nec murmuret " (Isidoro Etym. X 156). Rientra nella complessa categoria etico-sociale della ‛ cortesia ' (v.) come affine a ‛ larghezza ', ma con minore rilievo semantico. D. usa il vocabolo più volte nel Convivio, sia nell'affermare che la sua ... Leggi Tutto

SANT'ELENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Attilio MORI Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] La sua estensione maggiore in lunghezza, da sud-ovest a nord-est, è di circa 16 km., mentre la sua massima larghezza è di 13 km. La sua area è di circa 120 kmq. Attualmente essa consiste nella metà del vasto cratere di un vulcano estinto da lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELENA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali