. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] e più larga del diametro superiore; le altre due facce delle antae variano invece tra la metà e il terzo della larghezza frontale. Hanno poco rilievo sulla facciata, e il fusto dell'anta salvo eccezioni non si rastrema. Raramente le ante sono fornite ...
Leggi Tutto
SUND (A. T., 65)
Giuseppe Morandini
Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna [...] tra la Penisola Scandinava (Svezia) e l'isola danese di Seeland, per una lunghezza di circa 70 km. con una larghezza che varia da 3 a quasi 30 km.; il punto più stretto si trova nella parte più settentrionale, mentre a sud si slarga in un'ampia baia ...
Leggi Tutto
WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] les Woëvres), il cui nome sembra derivi dal celtico Vabra (= regione boscosa), comprende la piana di grassa argilla bluastra che si stende con una larghezza massima di circa 20 km. e una lunghezza di 140 km., a circa 200 m. s. m., tra le côtes e l ...
Leggi Tutto
NICARIA (in greco Νικαρία e 'Ικαρία; A. T., 82-83)
Isola appartenente al gruppo delle Sporadi Anatoliche, a occidente di Samo e divisa dall'isola di Thémina per mezzo del Canale di Vicaria, profondo e [...] di pericoli. L'isola ha forma allungata da NE. a SO., misurando 40 km. in lunghezza e da 3 a 9 km. in larghezza, con una superficie di 267 kmq. È attraversata dai granitici monti Atheras, che raggiungono le massime altezze nelle cime Melissa (m. 1031 ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] -1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel 1869. Successivi lavori ne hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal Mar Rosso verso il ...
Leggi Tutto
Storico (Leer, Frisia Orientale, 1822 - Penzig, Vienna, 1903); scrisse con intonazione antiprussiana una storia della Frisia Orientale (1854-58), e fu incaricato dal re Giorgio V di Hannover di curare [...] sovrano spodestato nell'esilio in Austria, dove si convertì (1873) al cattolicesimo. Tra le sue opere, condotte con larghezza di informazione ma con evidente tendenza antiprussiana e cattolica, si ricordano quella dedicata alla guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] sarebbe stato confermato. Circa 200 Jakuti diedero al Mainov una statura media di cm. 162,4; un indice orizzontale di 82,6; una larghezza facciale di 148,6. Un'altra serie di misure dà a quest'ultima distanza il valore di 150, ciò che indicherebbe un ...
Leggi Tutto
PIANO
. Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] della geometria. Euclide, al principio del I libro degli Elementi, dopo avere chiamato "superficie" ciò che ha soltanto lunghezza e larghezza ('Επιϕάνεια δέ ἐστιν ὃ μῆχος καὶ πλάτος μόνον ἔχει), dice nel 7° dei suoi "termini" (ὅροι), che il piano è ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] dal nord al sud è di circa 90 km. e la sua larghezza di 35. Occupa la parte più bassa della pianura della Saona (da 200 a 250 m.), la quale alla fine del Terziario era un lago i cui depositi, argille e sabbie, costituiscono il sottosuolo, per lo più ...
Leggi Tutto
LUNGA o Grossa, Isola (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
La più foranea e allungata isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, che il Canale di Eso separa dall'Isola di Eso e quello di Mezzo [...] da Ugliano e Pasman di fronte a Zara. Dalle Punte Bianche alla punta Belvedere misura 43 km. di lunghezza, mentre la sua massima larghezza è di 5 km.; la sua superficie è di kmq. 116,6.
Le coste rocciose sono uniformi sul lato esterno e ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...