• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

Michigan, Lago

Enciclopedia on line

Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente [...] nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin e importanti città, quali Milwaukee, Chicago e Calumet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRANDI LAGHI – SAN LORENZO – WISCONSIN – MILWAUKEE – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan, Lago (1)
Mostra Tutti

radiocanalizzazione

Enciclopedia on line

Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche [...] della radiocomunicazione avviata nel canale medesimo. Per evitare interferenze reciproche i vari canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] veloci, sia in area locale, sia in area ampia - ha portato all'installazione di reti ad alta velocità. La domanda di maggiore larghezza di banda e di tempi di latenza più bassi è incessante. Nel settore delle reti locali, la necessità di reti ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità delle rocce primarie ha favorito una complicata rete fluviale con depressioni lungo gli affioramenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

clock

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clock Mauro Cappelli Circuito che genera una serie di impulsi di sincronismo con determinata larghezza e fissato periodo. L’intervallo di tempo tra i fronti corrispondenti di due impulsi consecutivi [...] è detto tempo di ciclo del clock e può raggiungere negli attuali calcolatori valori inferiori al nanosecondo, cui corrispondono frequenze di clock superiori al GHz (impropriamente dette velocità di clock). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

SKAGERRAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64) Giuseppe Morandini Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella [...] l'estremo lembo meridionale della Norvegia (Mandal) e quello occidentale dello Jutland (Roshage) di circa 120 km. di larghezza. Le coste che chiudono lo Skagerrak si presentano differentissime, quella meridionale è bassa e uniforme e costituita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKAGERRAK (1)
Mostra Tutti

Troppo-Dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troppo-Dare (Troppo-Donare) Luigi Vanossi È nel Fiore il nome del cammino costruito da Folle-Larghezza, corrispondente a Trop-Doner del Roman de la Rose. Nell'allegoria del poemetto, il cammino rappresenta [...] . L'esistenza del cammino viene rivelata all'amante da Amico: L'uom appella il cammin Troppo-Donare, / e fu fondato per Folle-Larghezza; / l'entrata guarda madonna Ricchezza, / che non i lascia nessun uom passare, / se non è su' parente o su' compare ... Leggi Tutto

strozzatura

Enciclopedia on line

strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare. Restringimento del diametro della parte terminale delle canne [...] dei fucili da caccia ad anima liscia per regolare la portata e la distribuzione dei pallini nella rosata. Determina una gittata più lunga, mediamente di una decina di metri, e una rosata più stretta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DA FUOCO – IMPANATURA

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] è sì affetata / che volontier di lei fanno stranezza, / sed e' non s' è alcuna disperata!, che riprende il luogo Natur' è quella che le v' ha fetate/ sì com' ell' ha fetato a caccia il cane (LVIII 7-8), ... Leggi Tutto

tendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tendere Alessandro Niccoli Ricorre nel senso proprio di " svolgere nel senso della lunghezza o della larghezza ", significato che si registra anche per ‛ distendere ' (v.) e ‛ stendere ' (v.), senza [...] che per questo i tre verbi possano essere considerati sinonimi: oltre al fatto che ‛ distendere ' può avere un valore opposto a quello di t., nell'uso dantesco quest'ultimo verbo si diversifica dagli altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali