• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

DAVIS, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] Lo stretto ha una lunghezza di circa 1900 km., una larghezza massima di 900 e una minima di 300; quest'ultima coincide, quasi esattamente sul Circolo Polare, con una soglia che divide due ampie fosse, di cui quella settentrionale, meno profonda e ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – INGHILTERRA – DANIMARCA

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] quindi pratica per sei anni nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova che, organizzato intorno alla metà del Seicento con larghezza di mezzi da Leopoldo de' Medici, era centro di una fiorente scuola chirurgica. Il B. vi coltivò soprattutto gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

speziale

Enciclopedia Dantesca (1970)

speziale (ispeziale) Andrea Battistini Se si escludono le due occorrenze di If XI 63 e Fiore CXIII 1, dove appare in forma prostetica (persone ispeziali), la voce compare esclusivamente nel Convivio, [...] ', acquista il valore di un tecnicismo filosofico, col significato di " particolare ", " specifico ", nel senso di " proprio della specie ": larghezza è una speziale, e non generale, cortesia (II X 7); dopo le generali laude a le speziali si discende ... Leggi Tutto

intelligibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intelligibilita intelligibilità [Der. del lat. intelligibilitas -atis, da intelligibilis "comprensibile", che è da intelligere "capire", e quindi "comprensibilità"] [ELT] La comprensibilità di una comunicazione [...] . Tale i. dipende da vari elementi: rumori ambientali, disturbi introdotti dal circuito e dagli organi di commutazione, distorsioni, larghezza della banda trasmessa, ecc. Prove di i. si fanno a mezzo di operatori, trasmettendo da un estremo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] avviene anche a distanza dal punto di attracco, essendo il trasporto eseguito via tubo. Pontili o banchine di modesta larghezza sono anche impiegati per le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni generalmente molto elevate, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

SIRMIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIONE (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] vivono nel centro principale, pittoresco borgo di pescatori posto all'estremità della piatta e sottile penisola (4 km. di lunghezza; larghezza minima 120 m.) che fra Peschiera e Desenzano si protende verso N. nel lago. Stazione (mansio) di una certa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIONE (2)
Mostra Tutti

TIMOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOR (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] di Giava e inclinata da SO. a NE. Misura in lunghezza circa 500 km. e la larghezza oscilla tra 90 e 100 km. L'isola è formata da una serie di rilievi paralleli e ha, verso il centro, monti vulcanici; però i fenomeni endogeni si limitano a sorgenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOR (1)
Mostra Tutti

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] la parte meridionale ne è separata solamente dall'angusto stretto (Goulet) di Fromentine, la cui larghezza minima varia da 700 a 800 m. La lunghezza dell'isola è di km. 19, la larghezza varia da 1 a 7 km. e la superficie è 56,78 kmq., di cui 35 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

ANDREANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Paolo Letizia Vergnano Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] un globo aerostatico col quale tentare il volo. Il pallone ad aria rarefatta misurava 72 piedi di altezza e 66 di larghezza, e aveva una capacità di 171.128 piedi cubici; costruttori furono i fratelli Agostino, Giuseppe e Carlo Gerli. Dopo i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BADIA POLESINE – EUDIOMETRO – OSSIGENO – MONCUCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

SENART, Èmile

Enciclopedia Italiana (1936)

SENART, Èmile Ambrogio Ballini Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto [...] mezzi di fortuna, non si diede mai all'insegnamento: raggiunse, tuttavia, per la severità del suo metodo, per la larghezza e l'originalità di concezioni e chiarezza d'esposizione, altissima autorità e come grammatico e come epigrafista e come esegeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali