PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129)
Herbert John Fleure
È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] delle insenature più ampie esistono dune, banchi di fango e torba. La costa settentrionale presenta lunghe spiagge di sabbia fina. La larghezza dell'isola si riduce di molto tra Summerside, all'estremità d'una baia verso S., e la baia di Richmond a ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] 10 kmq.).
La penisola di Macao ha circa cinque km. di lunghezza, e 1800 m. di massima larghezza. Secondo il censimento del 31 marzo 1927, la popolazione totale della Colonia era di 158 mila abitanti, tutti Cinesi, eccetto 3946 Portoghesi e 591 di ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] Giura, situato a circa 432 m. s. m. Ha forma pressoché rettangolare, con una lunghezza di 39 km. e una larghezza massima di 8; il perimetro è di 93 km. (sviluppo della costa, 1,8) e il volume delle acque (molto ricche di pesci) di 14,1 kmc. L'origine ...
Leggi Tutto
OKA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia, affluente di destra del Volga, le cui sorgenti si trovano a 257 m. s. m. sul Rialto Centrale Russo nella regione della Terre Nere; alimentato in parte [...] la quale volge a E. sboccando nel Volga, dopo un percorso di 1472 km., a Nižnij Novgorod (Gor′kij), dove raggiunge una larghezza di 700 m. Come molti altri fiumi russi, l'Oka presenta una sponda alta, spesso di alcune decine di metri, sulla quale si ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] sferici, ma un po' oblunghi: anzi non è raro che un nucleo abbia la forma di un ellissoide di lunghezza doppia della larghezza. Alcuni nuclei sono rotondi, in particolare quelli in cui N e Z sono ambedue numeri magici, mentre i nuclei i cui N ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] (ma v. anche AMORE): sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre, ... e però che la sua larghezza non si stringe da necessitade d'alcuno termine, non ha riguardo lo suo amore al debito di colui che riceve, ma soperchia quello in ...
Leggi Tutto
purezza
purézza [Der. di puro] [LSF] Qualità di ciò che sia puro, cioè senza cose estranee o anche non necessarie, sovrabbondanti. ◆ [OTT] P. colorimetrica: grandezza adimensionata relativa alla sintesi [...] e all'analisi dei colori: v. colorimetria ottica: I 646 e. ◆ [OTT] P. spettrale: qualità che riguarda la monocromaticità di una radiazione, tanto migliore quanto minore è la larghezza dello spettro occupato o della relativa riga spettrale. ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] la Vecchia Castiglia (a N) dalla Nuova Castiglia. Si estende da NE a SO per 180 km e ha una larghezza media di 40 km; è formato da più fasce di rilievi, e culmina nel Peñalara (2430 m). È costituito di materiali sedimentari (paleozoici o mesozoici) ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] o di altri mesoni neutri prodotti da un fotone che può essere anche virtuale; tale effetto consente, tra l'altro, di misurare la larghezza (e quindi la vita media) del decadimento π0→2 γ e analoghi. A partire dagli anni Novanta del sec. 20° l'effetto ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] superficie e di piano) si trova appena sfiorato dagli antichi Greci, come quello di un ente che ha solo lunghezza e larghezza (Euclide), o del limite di un corpo (Erone), o in base alla possibilità di generare una superficie mediante il movimento di ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...