• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] è in rapporto con la possibilità di rendimento che ha la massa somatica, considerata in lunghezza (statura) e in larghezza e profondità (perimetro). Non importa se al disopra di un tale limite vi siano singoli individui per altre ragioni inadatti ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] e insufficienti le forze dei singoli per un'impresa che richiedeva concorso di dotti e larghezza di mezzi, l'iniziativa mosse dallo stato. E l'esempio partì dal regno di Sardegna, dove il re Carlo Alberto, con regio brevetto del 20 aprile 1833, ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUIGI CARLO FARINI – REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – PIEMONTE

SARON, Pianura di

Enciclopedia Italiana (1936)

SARON, Pianura di Roberto Almagià È, dall'epoca antica, il nome della parte centrale della pianura costiera della Palestina, dal piccolo promontorio di Giaffa al Carmelo. La costa è orlata da una lunga [...] serie di dune, alle spalle delle quali vi erano qua e là aree acquitrinose, ora quasi interamente bonificate. Con una larghezza di 10-15 km., la pianura si eleva lentamente verso l'interno; complessivamente abbraccia un'area di circa 1800 kmq. E da ... Leggi Tutto

PNOM-PENH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNOM-PENH (XXVII, p. 572) Leandro PEDRINI La capitale del Cambogia è divenuta una grande città di circa 500.000 ab., il cui rapido sviluppo (120.000 ab. nel 1942) pone notevoli problemi urbanistici. [...] ha conservato la caratteristica forma allungata, estendendosi per circa 12 km da nord a sud e per 2 in larghezza. La popolazione è cosmopolita, essendovi rappresentati i differenti gruppi etnici del paese; gli indigeni (Khmers) sono meno della metà ... Leggi Tutto

DENTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà tale nome ai piccoli blocchi uguali, di forma parallelepipeda, che nella sottocornice della trabeazione degli ordini architettonici classici, sono disposti in file orizzontali. Generalmente essi [...] sono distribuiti e proporzionati in modo che lo spazio vuoto fra l'uno e l'altro risulti minore della larghezza di ciascun dentello e l'aggetto rispetto alla modanatura sottostante sia minore dell'altezza del dentello stesso. Secondo Vitruvio la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – TRABEAZIONE – MODANATURA – VITRUVIO

lorentziano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lorentziano lorentziano [agg. Der. del cognome di H.A. Lorentz] [PRB] Distribuzione l. (o, assolut., lorentziana s.f.): quella rappresentata dalla funzione l. (v. oltre). ◆ [ANM] Funzione l. (o, assolut., [...] ω ed è I=I₀{Γ2/4 [(ω-ω₀)2+(Γ/2)2]} , con I₀ intensità massima, ω₀ pulsazione di intensità massima e Γ larghezza a metà intensità (v. fig.) di una sorgente di radiazione che perciò è detta sorgente lorentziana. ◆ 2[OTT] Riga l.: riga spettroscopica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pecunia

Enciclopedia Dantesca (1970)

pecunia Genericamente per " denaro " in tre luoghi del Convivio, sempre in passi in cui D. traduce dal latino: IV XI 12 Nostro Segnore inique le [ricchezze] chiamò, quando disse: " Fatevi amici de la [...] de la iniquitade "; XIII 14 Onde Boezio... dice: " Allora è buona la pecunia, quando, transmutata ne li altri per uso di larghezza, più non si possiede "; al plurale in XII 6 dice Tullio... " Io... né le pecunie di costoro, né le magioni magnifiche ... Leggi Tutto

obumbrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

obumbrare Latinismo biblico, che si registra, con costrutto transitivo, soltanto in Vn XI 3 non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine. Per la maggioranza dei [...] commentatori il verbo ha il significato di " oscurare ", " offuscare "; ma il Pézard (La rotta gonna I, Firenze-Parigi 1967, 20-25) propone invece, con larghezza di discussione, il significato di " concepire ", " prender forma ". ... Leggi Tutto

traversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traversare Detto di un corso d'acqua, nel senso di " scorrere attraversando ": a piè del Casentino / traversa [" pertransit ", Serravalle] un'acqua c'ha nome l'Archiano (Pg V 95). Il verbo è quanto mai [...] appropriato, in quanto l'Archiano, prima di raggiungere l'Arno nel quale si getta, " deve... attraversare la vallata in tutta la sua larghezza " (Bassermann, Orme). V. ARCHIANO. ... Leggi Tutto

risega

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni civili, ogni cambiamento brusco dello spessore di una struttura, in particolare muraria. La r. può presentarsi sia in pianta, come è nel caso di una trave orizzontale di altezza costante [...] che presenti un aumento brusco dello spessore; sia nella sezione verticale, come si ha nel caso di un pilastro che poggi su un dado di fondazione di larghezza maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: TRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali