• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] lunghezza km. 1, larghezza media km. 0,55, perimetro km. 2,86). Ha una profondità media di 22 m. e una massima di 34. Nell'antichità, quando l'Averno comunicava largamente col mare, doveva contenere acque salse e animali marini. Oggi è un lago d' ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] continua verso S. la Combe de Savoie. È una vasta pianura lunga 45 km. con una larghezza da 3 a 5 km., scavata clall'erosione fluviale nella zona di terreni teneri del Lias compresa tra i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di ... Leggi Tutto

OTTO, Walter Gustav Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTTO, Walter Gustav Albrecht Storico dell'antichità nato a Breslavia il 30 maggio 1878, morto il 1° novembre 1941 a Monaco di Baviera, dove era professore di storia antica dal 1918, dopo avere insegnato [...] di Greifswald (1907), di Marburgo (1914) e di Breslavia (1916). Si occupò soprattutto dell'Egitto ellenistico, con larghezza d'interessi e sicura conoscenza dei documenti, specialmente dei papiri, allo studio dei quali era stato indirizzato da U ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tutta la sua lunghezza, in modo che risulta possibile stabilire la superficie dell'andito, la cui lunghezza è di 14,7 m e la sua larghezza di 1,36 m. Il muro settentrionale si conserva per un'altezza di 77 cm e ha uno spessore di 36 cm; la tecnica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] periodico, ha uno spettro di frequenza stretto, e pertanto può essere rivelato e misurato con uno strumento di misura con piccola larghezza di banda. Ampie bande di frequenza sono affette da elevati livelli di rumore, in quanto la potenza di rumore è ... Leggi Tutto

Saponaro, Michele

Enciclopedia on line

Scrittore (San Cesario di Lecce 1885 - Milano 1959). Collaboratore di numerosi giornali e periodici, pubblicò romanzi e racconti che si riallacciano alla tradizione della narrativa regionale (La vigilia, [...] ). In seguito si dedicò alla rievocazione di figure di uomini illustri in una serie di biografie che uniscono alla larghezza d'informazione una piacevole scioltezza di racconto (Vita amorosa ed eroica di Ugo Foscolo, 1939; Leopardi, 1942; Mazzini, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE

Zuppétta, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Castelnuovo della Daunia 1810 - Portici 1889). Fu giudice d'appello della Repubblica di San Marino, per la quale compilò il codice penale, che fu pubblicato il 15 settembre 1865. Il [...] suo Corso completo di legislazione penale comparata (3 voll., 1856) emerge tra le altre opere esegetico-critiche della seconda metà del 19º sec. per larghezza d'impostazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuppétta, Luigi (1)
Mostra Tutti

CARAIBICO MARE o Mar delle Antille

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] sino al Capo Catoche, estremità nord-est dello Yucatán. La sua larghezza massima da est a ovest supera i 3000 km. e la lunghezza da sud a nord va oltre i 1800 km.; l'area approssimativa è di 1.870.000 kmq. La comunicazione col Golfo del Messico ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO – GOLFO DEL MESSICO – TRINIDAD E TOBAGO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAIBICO MARE o Mar delle Antille (1)
Mostra Tutti

ARGONNE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola regione di colline boscose, che si elevano tra la Sciampagna e la Lorena, ed è divenuta celebre per le grandi battaglie delle quali è stata teatro durante la guerra 1914-18. Lunga 75 km. [...] dal nord al sud, ha una larghezza massima di 15; supera i 300 metri d'altezza soltanto alla sua estremità meridionale, domina di 100 m. appena le pianure vimne, ed ha un'importanza strategica dovuta più alla distesa di foreste, rimasta quasi intatta, ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ARENARIA – PARIGI – LORENA

Sierra Madre Occidentale

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa [...] ) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. Nella parte settentrionale con una larghezza di 300 km circa, le catene si presentano dapprima quasi parallele, divise da valli longitudinali, interrotte da valli trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NAYARIT – ARIZONA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Madre Occidentale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali