• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

Buffon, ago di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buffon, ago di Buffon, ago di espressione con cui si indica un problema di probabilità posto dal conte di Buffon nel xviii secolo, così formulabile: se un ago cade su un pavimento in parquet a strisce, [...] nati per variabili discrete. Esso, infatti, si risolve ricorrendo all’uso di strumenti di calcolo integrale. Indicate con t la larghezza di ogni striscia, con l la lunghezza dell’ago, con x la distanza del centro dell’ago dalla linea più vicina ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI CASUALI CONTINUE – VARIABILI CASUALI – CALCOLO INTEGRALE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fine del 1894 l'inglese Robert W. Paul costruì il suo primo apparecchio di presa, adottando il film di 35 mm. di larghezza, già usato tre anni prima dall'Edison. Le prime rappresentazioni con gli apparecchi del Paul ebbero luogo all'inizio del 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

OPILIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders) Raffaele Issel Ordine appartenente alla [...] . Esteriormente molto simili ai ragni, se ne distinguono soprattutto per l'addome saldato al cefalotorace in tutta la sua larghezza e a segmentazione indistinta. I cheliceri sono foggiati a pinza; le zampe sono molto esili e spesso molto lunghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPILIONI (1)
Mostra Tutti

ANQUETIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Etrépagny (Eure) il 26 gennaio 1861, pur appartenendo alla scuola tradizionale, ebbe simpatie pel movimento impressionista. Nelle sue tele, rapidamente eseguite, si scorge l'influsso [...] delle stampe giapponesi. Il ritratto dell'attore Gémier nella Rabouilleuse di C. Fabre (1903) per la larghezza della fattura ricorda Manet; ma la sua più importante opera decorativa, Rinaldo e Armida, in un soffitto del palazzo del barone Empain a ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – RUBENS – EURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANQUETIN, Louis (1)
Mostra Tutti

ASSAL, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] e 4 di larghezza media, misurando un'area, soggetta peraltro a continue variazioni, che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di tale durezza da poter sostenere il peso di un ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – ETIOPIA – AFRICA

vagina

Dizionario di Medicina (2010)

vagina Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] più comuni, il vaginismo e la vaginite. Anatomia La v. ha una lunghezza media di circa 8 cm e una larghezza di circa 3 cm. Durante la copula le dimensioni si modificano adattandosi all’organo copulatore maschile. La superficie interna presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

Jabach, Everhard

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (Colonia 1618 - Parigi 1695), banchiere a Parigi, direttore della Compagnia delle Indie Orientali. Amico di Van Dyck, che lo ritrasse più volte (un ritratto è all'Ermitage). Fu tra [...] i maggiori acquirenti delle collezioni di Carlo I d'Inghilterra (1650-53). Fino al 1670 perseguì con avvedutezza e larghezza di mezzi la sua ricerca di pitture e, soprattutto, di disegni antichi. Poi (1670), costretto da rovesci finanziarî, vendette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – AMSTERDAM – VAN DYCK – LIVORNO – FRANCIA

ASIŪT

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] del Nilo, in un'ampia vallata che raggiunge 20 km. di larghezza. Aveva solo 25 mila ab. nel 1860 e 50 mila nel 1912. La città moderna, la cui importanza si è andata accrescendo in rapporto con lo sviluppo economico del medio e alto Egitto, si è ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – ALTO EGITTO – MAR ROSSO – NECROPOLI – TEODOSIO

BILINGUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] ellittico-lanceolata, lunghezza 8-12 cm., larghezza 3-5 cm., di consistenza cuoiosa molle, non pungenti; fiori 5-6 in ombrellette inserite nella pagina inferiore del cladodio a circa metà, all'ascella di una brattea lanceolata lunga circa 5 mm.; ... Leggi Tutto
TAGS: CLADODIO – BRATTEA – ERBACEA – FOGLIE – CAULI

generale

Enciclopedia Dantesca (1970)

generale Andrea Mariani Nel linguaggio filosofico, g. è l'opposto di ‛ speciale ', oppure (nell'unico caso di Cv III VII 6, per cui cfr. la nota di Busnelli-Vandelli, che riportano s. Tommaso) di ‛ [...] singolare ' o ‛ particolare '. Si veda, per esempio, l'occorrenza di Cv II X 7 larghezza è una speziale, e non generale, cortesia, o le due di III XIV 1 come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a le speziali si discende... così ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali