• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

GALEA o galera

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEA o galera (etimo incerto) Gastone degli Alberti Vascello di linea mantenutosi quasi fino agli inizi del sec. XIX. Era lungo e sottile, per lo più con due alberi corti e vele triangolari; poteva [...] misurare sino a 50 metri di lunghezza, e sino a 10 circa di larghezza. I remi erano di solito 26 per ogni parte, e facevano capo sul ponte della nave. L'equipaggio si suddivideva in marinai, bombardieri, soldati e rematori: in tutto sino a 500 ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZA – GALEONE – VELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEA o galera (1)
Mostra Tutti

GOMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMERA (A. T., 109-110-111) Riccardo Riccardi Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] (lunghezza, 26 km.; larghezza massima, 17 km.) e copre una superficie di 378 kmq. È montuosa, e costituita completamente da rocce vulcaniche (trachiti, fonoliti, labradoriti, basalti); tutti i crateri sono stati distrutti dall'erosione, che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMERA (1)
Mostra Tutti

PUTUMAYO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTUMAYO (o Içá; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Fiume dell'America meridionale, affluente di sinistra dell'Amazzoni; nasce nella Cordigliera centrale delle Ande di Colombia a 2200 m. s. m., ed ha [...] un corso, diretto nel complesso verso SE., di 1845 km. Dalla foce, ove raggiunge una larghezza di 700 metri, fino a Cuamby, per 1400 km., lo possono risalire battelli a vapore del pescaggio di 2 m. La sua confluenza nell'Amazzoni si trova in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLOMBIA – ANDE

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km (dei quali 83 sul versante spagnolo, tra Saint-Martory e Balaguer) che si assottiglia verso le estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A 773 m s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ed è il più profondo lago del mondo dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CRIPTODEPRESSIONE – TANGANIKA – TANZANIA – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (1)
Mostra Tutti

Marmara, Mar di

Enciclopedia on line

Marmara, Mar di Specchio d'acqua che s'interpone tra Europa e Asia, chiamato Propontide dagli antichi greci. Comunica con l'Egeo (Dardanelli) e con il Mar Nero (Bosforo) ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. [...] Ha una superficie di 11.472 km2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e larghezza di 74 km; profondità massima 1.403 m. Le principali isole si trovano a NO della Penisola di Kapıdağı. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PROPONTIDE – DARDANELLI – MAR NERO – ISTANBUL – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmara, Mar di (1)
Mostra Tutti

Teodòro di Gadara

Enciclopedia on line

Retore greco (n. 70 a. C. circa); visse a Roma, dove fu maestro di Tiberio, poi a Rodi. Scrisse opere di retorica, grammatica, teoria storiografica e politica. Nella sua scuola retorica T., di fronte al [...] rigorismo scientifico di Apollodoro, seguace come lui di Ermagora, riprese motivi aristotelici e lasciò più larghezza di scelta nei metodi e nelle partizioni, considerando la retorica un'arte e non una scienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICI – RETORICA – TIBERIO – ROMA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro di Gadara (1)
Mostra Tutti

Trasimeno

Enciclopedia on line

(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] m s.l.m.; ha forma tondeggiante, con perimetro di 53 km e larghezza massima di 15,5 km; la profondità massima è di appena 6,30 m, ma il livello è stato soggetto a oscillazioni in vari periodi storici: alla fine del Trecento era di 2÷2,5 m superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – LAGO DI PERUGIA – VAL DI CHIANA – PLEISTOCENE – CARTAGINESI

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] ENE.- OSO. e giace a 36°50′ N. e a 27°10′ E. L'isola è posta dinnanzi all'imboccatura del Golfo di Coo, fra le isole di Nisiro e di Calino, e dista meno di 5 chilometri dalla terraferma anatolica (penisola ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

IRLANDA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47) Herbert John Fleure È il mare compreso tra la Gran Bretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] 210 km. Verso SO. è continuato dal Canale di S. Giorgio, lungo circa 140 km. e largo 130 tra l'Irlanda e il Galles occidentale, larghezza che si riduce a 73 km. tra St David's Head e la punta Carnsore. La divisione tra il Mare d'Irlanda e il Canale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali