• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

BANCO scolastico

Enciclopedia Italiana (1930)

L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] e di aumentarne notevolmente la lunghezza per trasformarla nel lungo e stretto banco scolastico che, accoppiato a una panca qualunque, servì fino a non molti anni sono nella maggior parte delle scuole. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ESSERE NULLA – PEDAGOGIA – GERMANIA – VIENNA

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] le dimensioni, notevoli sia per lunghezza che per altezza o grossezza o larghezza o estensione: grandissimi templi (Cv II IV 6), gran diserto (If I 64), gran fiume (III 71), gran pietre (XI 2), grand'avello (XI 7), gran bocca (XII 79), gran ventre ( ... Leggi Tutto

Bianchi, Nicomede

Enciclopedia on line

Bianchi, Nicomede Storico (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1886). Studente di medicina a Parma e perfezionando a Vienna, preso dalle idee liberali, abbandonò la professione e nel 1848 fece parte del governo provvisorio [...] europea in Italia dal 1814 al 1861 (8 voll., 1865-72), la quale però conserva ben altro valore per la larghezza di ricerche archivistiche (dal 1870 B. fu sovrintendente dell'Archivio di Stato di Torino) e per aver fissato la storia ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – RISORGIMENTO – VIENNA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Nicomede (3)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Candia deriva dalla sua principale città (v. candia). L'isola, che si dispone da O. a E. per una lunghezza di oltre 250 km., con una larghezza media di circa 35, fra 23°21′ e 26°20′ E., e fra 34°55′ e 35°41′ N., chiude trasversalmente a S. l'Egeo: la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] è pure da attribuire la realizzazione della piscina circolare, che si apre anteriormente in un'altra vasca rettangolare di uguale larghezza, nella quale si trova un triclinio a isola con una peschiera a esso adiacente, suddivisa in quattro settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] del lago Niassa da cui prende il nome sino alla displuviale col fiume Luangwa per una larghezza massima di 160 km. e comprendente la zona rivierasca del suo emissario Shiré sino a 75 km. dalla sua confluenza con lo Zambesi per un'area complessiva di ... Leggi Tutto

sala

Enciclopedia Dantesca (1970)

sala Luigi Vanossi Denotava nel Medioevo la stanza principale dell'abitazione nobiliare, dove si ricevevano gli ospiti. La 's. è citata, insieme con altri ambienti della casa dove si compiono gli sprechi [...] dell'eccessiva liberalità, in Detto 316 E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà la mala / e farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e 'n cella. Ricorre inoltre nel Fiore dove, in corrispondenza col Roman de ... Leggi Tutto

Gabon

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due [...] sostanzialmente riconducibile a tre fasce parallele, delle quali quella litoranea è la meno estesa, oltrepassando raramente i 100 km di larghezza. L’andamento della linea di costa è articolato a N per la presenza degli estuari dei fiumi e di ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

Balhaš

Enciclopedia on line

Balhaš Lago del Kazakistan (18.400 km2), tra il Turkestan Orientale e la Steppa dei Chirghisi, a O del confine cinese. D’origine tettonica, descrive un ampio arco che si sviluppa da E a O, poi piega a [...] SO. La lunghezza è di 600 km; la larghezza varia da 60 a 85 km nel bacino SO, il più tozzo, il bacino orientale invece è più stretto e allungato. La profondità massima è di circa 27 m. Le sponde sono basse e desertiche a S e a E; a N e a O invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – STEPPA – RAME

GUAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAM (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith Taylor È la maggiore e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (o dei Ladroni), situata a 13° N. e 145° E. È vasta 544 kmq.; misura 51 km. di lunghezza [...] e circa 12 km. di larghezza: solo verso il centro si restringe a circa 6 km. e in questo punto è situata la capitale Agaña (6.000 ab.). La popolazione totale dell'isola nel 1930 era di 18.520 individui. Gl'indigeni, chiamati Chamorro, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali