• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] costa del Golfo di Guinea si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina a O. con la britannica Costa d'Oro, a N. e ad E. con l'Africa Occidentale Francese (Dahomey, Colonia del Niger e Costa d'Avorio). La superficie è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] lunghezza (21 km.) quasi esattamente da ovest ad est; la larghezza massima è di 12 km. e l'area di 180 kmq. Le coste sono uniformi, rocciose e ripidissime nella parte sud-orientale, per lo più basse e sabbiose nel rimanente (l'isola fu già detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

FENS

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] e 56 in larghezza, e con una superficie di oltre 2000 kmq. Dal punto di vista idrografico la regione comprende il medio e basso bacino dei fiumi Witham, Welland, Nene e Great Ouse. Storia. - Anticamente la regione era occupata dalle acque, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH – INGHILTERRA – JOHN MORTON – CROWLAND – BUDICCA

YING-KOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YING-KOW (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Manciuria meridionale, prima nota col nome di New-chang. Sorge sulla riva sinistra del fiume Liao, a 23 km. dalla foce, ed è soprattutto importante [...] per il suo porto fluviale, il quale ha una larghezza media di 762 m. e un'enorme lunghezza (29 km. circa), ma è poco profondo, il che, e più ancora il fatto che le sabbie trasportate dal fiume vanno di anno in anno colmandone la foce, costituisce il ... Leggi Tutto

KANDALAKŠA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDALAKŠA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè A Golfo formato dal Mar Bianco, che s'inoltra in direzione di NO., per oltre 200 km., fra la Penisola di Kola e la costa della Carelia. Ha, fra il Capo Tolstik [...] e il Capo Solomennyj, una larghezza di 85 km. La costa della Penisola di Kola è poco frastagliata: la sporgenza più accentuata è il Capo Turi, il quale protegge due buone baie. La costa della Carelia è più irregolare e presenta frequenti baie: vi ... Leggi Tutto

CRIPTOZIGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Caratteristica del cranio di alcune razze umane, per cui, esaminandolo dall'alto (in norma verticale), l'arco zigomatico rimane nascosto. Il fatto è espressione della scarsa prominenza laterale dell'arco [...] e dello sviluppo relativamente sensibile in larghezza del frontale. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ZIGOMATICO

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e l'altro sulla metopa. Il canone si è costituito in età arcaica dapprima lentamente. In un primo momento cambiano le larghezze dei mutuli. Di frequente si alternano con regolarità mutuli più larghi e più stretti, in modo che il mutulus più largo ... Leggi Tutto

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] rivolta al Mediterraneo, che si sviluppano per circa 250 km con una larghezza media di circa 100 km. Il R. presenta una forma asimmetrica: a N le catene scendono ripide sul Mediterraneo, incise da brevi torrenti in gole anguste e profonde; a S invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine molto modesta (la cima più alta, la Narodnaja, giunge a 1894 m) e mancano anche grandi ghiacciai; abbondanti sono però le precipitazioni atmosferiche, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

RODRIGUEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUEZ (A. T.,1-2-3 e 6-7-8) Herbert John Fleure Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, circa 625 km. a E. di Maurizio, a 19° 41′ lat. S. e 63° 25′ long. E. Nella sua maggior lunghezza da E. a O. misura [...] a circa 11 km. da N. a S. La superficie è approssimativamente di 110 kmq. È circondata da una scogliera corallina, che da una larghezza di circa 100 m. a E. si allarga in ampie distese piatte a N. e a S. dell'isola. Queste distese rimangono scoperte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali