• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

MOJI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOJI (XXIII, p. 538) Fernanda BERARDELLI MONTESANO La città, che aveva 138.997 ab. nel 1940, ha raggiunto 145.025 ab. nel 1955. Attualmente il nucleo urbano si estende per circa 4 km parallelamente alla [...] costa con una larghezza che va dai 500 ai 1000 m e comprende nella parte occidentale i quartieri industriali (acciaierie, raffinerie di zucchero, adibito non soltanto all'esportazione dei prodotti locali, ma anche di quelli delle vicine città ... Leggi Tutto

Voigt Woldemar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Voigt Woldemar Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Effetto V.: v. magnetoottica: III 571 c. ◆ [FAT] Integrale di V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Linea di V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

autoallargaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoallargamento autoallargaménto [Comp. di auto- e allargamento "allargamento spontaneo"] [FAT] A. di righe spettrali: allargamento di righe spettrali per collisioni tra atomi neutri identici il cui [...] potenziale di vibrazione sia dovuto a perturbazione risonante di dipolo: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 19 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

epididimo

Enciclopedia on line

Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] il dotto deferente. Nell’uomo è lungo 50 mm, larghezza e spessore sono di 12 e 5 mm. Vi si distinguono tre porzioni: la testa, strettamente connessa con il testicolo, il corpo, la coda che è in rapporto di continuità con il deferente. Epididimite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – BLENORRAGIA – TESTICOLO – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epididimo (2)
Mostra Tutti

RODOLFO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO, LAGO Attilio Mori . Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] larghezza media di circa 25 km., occupando un'area di 10.250 kmq., all'altitudine di 407 m. s. m. Il lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a nord del parallelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO, LAGO (1)
Mostra Tutti

PALMA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA, La (A. T., 41-42) Clarice Emiliani Isola dell'arcipelago spagnolo delle Canarie, situata 72 km. a N. dell'isola di Ferro e 107 km. a ONO. di Teneriffa; ha una lunghezza di circa 47 km., una larghezza [...] massima di 28 km., con una superficie di 726 kmq. La parte settentrionale dell'isola risulta formata da un unico grande apparato vulcanico terminante con un ampio cratere (15 km. di circonferenza), la ... Leggi Tutto

MARGHERITA, LAGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292) Giuseppe Morandini Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] il 6° e 6°37′ di lat. N. e il 37°41′ e 38°7′ di long. E. Greenw., misura oltre 70 km. di lunghezza e 29 di larghezza massima (media 16,55 km.). L'area del bacino imbrifero è di 17.300 kmq. dei quali 1.161 occupati dal lago (rapporto 0,0671) con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA, LAGO (1)
Mostra Tutti

SOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso") Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] occhio, esclusa la caruncola. Quanto a identificare la forma della bocca, e specialmente delle labbra valgono due misure e cioè la larghezza della bocca (tra le due commessure delle labbra, sul punto in cui la mucosa si continua con la pelle) e l ... Leggi Tutto

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] larghezza. Ha forma di quadrilatero allungato da NO. a SE., ed è situato a 5 m. di altitudine. Vi affluiscono circa 70 corsi d'acqua, molti dei quali sono emissarî dei numerosi laghetti circostanti; i principali immissarî sono il Wuoksen, lo Svir, il ... Leggi Tutto

KRAKATOA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAKATOA (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa [...] si fa ascendere a 36.000. L'isola dopo il cataclisma risultò ridotta a una superficie di 10,6 kmq. (lunghezza km. 5,5, larghezza massima km. 2) e priva affatto di vita. La vegetazione, peraltro, l'ha coperta di nuovo in pochi anni; quanto alla fauna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAKATOA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali