• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

monocromatico

Enciclopedia on line

Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] –8 s) di ciascun lampo di luce emesso dagli atomi della sorgente, per il principio di indeterminazione che impone una larghezza minima dove c è la velocità della luce; questo effetto può essere di fatto eliminato utilizzando come sorgente un laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – DISPERSIONE DELLA LUCE – AGITAZIONE TERMICA – LARGHEZZA DI BANDA

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] angusto canale interrotto da due isolotti disabitati, detti ὁ μεγάλος e ὁ μικρὸς ‛Ρεματιάρης (la grande e la piccola Isola della corrente). Il contorno è abbastanza frastagliato, onde non scarseggiano ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

GIARRATANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRATANO, Cesare Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori. La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] di mezzi consentiva al G. di soddisfare la sua passione per i libri e per le ricerche senza troppo impegnarsi nella carriera. Nulla si sa dei primi studi, salvo che egli svolse una parte di quelli medi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA D'ITALIA – LETTERATURA LATINA

traverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

traverso Andrea Mariani Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] d'un mezzo di traverso non ci ha (If XXX 87), ossia ha più di mezzo miglio di diametro (" quella bolza... à de larghezza mezo migliaro ", Lana). È evidente che di traverso è opposto a una locuzione (sottintesa accanto a volge) che indica invece la ... Leggi Tutto

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] vari fattori intrinseci (forma di carena, dislocamento, lunghezza ecc.) e da fattori estrinseci (stato del mare e del vento, correnti, larghezza e profondità della via d’acqua percorsa ecc.). La resistenza al moto in acqua calma è sempre una frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Calais, Passo di

Enciclopedia on line

Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari del Nord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: STRETTO DELLA MANICA – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais, Passo di (1)
Mostra Tutti

LESINA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] e una profondità per lo più di 60-80 cm. e al massimo di m. 1,60; è separata dal mare da un cordone litoraneo, della larghezza media di 1 km., interrotto da due canali, la Foce Schiapparo a E. e l'Acquarotta a O. (un terzo, la Foce di S. Andrea, nel ... Leggi Tutto

ACAPULCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Baia della costa del dipartimento di Guerrero (Messico), sull'Oceano Pacifico; ha più di 6 km. di lunghezza da est a ovest, per 3 km. di larghezza massima da nord a sud, e fino a 84 metri di profondità. [...] Si apre al S. con la Boca Grande, che tra l'isola della Roqueta e la Punta de la Bruja misura 2 km. di larghezza, e nella quale si apre alla sua volta la Boca Chica, larga 440 m., al nord dell'isola della Roqueta. La baia è dominata da un anfiteatro ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – OCEANO PACIFICO – STATI UNITI – AUTOSTRADA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAPULCO (2)
Mostra Tutti

CINQUEMIGLIA, Piano delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande ed elevato piano intermontano dell'Appennino centrale, così detto dalla sua lunghezza. Si allunga infatti da NO. a SE. per circa 9 km., mentre la massima larghezza, a sud, raggiunge 2 km. Rappresenta [...] probabilmente un antico solco vallivo dell'idrografia pliocenica, ulteriormente scavato dall'erosione carsica; forma oggi un bacino chiuso, le cui parti più depresse sono costituite da una conca svasata ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – RIVISONDOLI – EROSIONE – ABRUZZO – INVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUEMIGLIA, Piano delle (1)
Mostra Tutti

POMONA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMONA (o Mainland; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Isola delle Orcadi, la maggiore del gruppo, posta 28 km. a N. della Duncansby Head (Scozia), con una superficie di 527 kmq., una larghezza di circa [...] 24 km. e una lunghezza da NO. a SE. di 40 km. Ha forma molto irregolare, con coste assai frastagliate, specie nella parte orientale; il suolo, costituito da arenaria rossa antica con gneiss e scisti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali