• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

ultrawideband

Lessico del XXI Secolo (2013)

ultrawideband <ḁltrëu̯àidbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di banda di comunicazione (e tecnologia o dispositivo che la utilizza) costituita da segnali radio aventi un elevato [...] di banda e frequenza di portante, convenzionalmente superiore al 20-25%, oppure larghezza di banda superiore a 500 MHz; in sigla, UWB. Per ottenere segnali con tali caratteristiche si usano tecniche basate su impulsi molto brevi (frazioni di ... Leggi Tutto

T'UNG-TING HU

Enciclopedia Italiana (1937)

T'UNG-TING HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca HU Il più grande lago della Cina, a S. dello Yang-tze kiang. Ha una lunghezza di 120 km., una larghezza di 56 km. e una superficie di oltre 5000 kmq. Nell'inverno [...] riversa le sue acque nello Yang-tze kiang e diventa un'immensa palude, attraversata da due grandi canali nei quali scorrono le acque che esso riceve dai fiumi Yuen kiang e Sian kiang; invece nell'estate ... Leggi Tutto

LACROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACROMA Antonio Renato Toniolo Piccolo isolotto, alto m. 91, situato di fronte a Ragusa, presso la costa meridionale dalmata, da cui è separato da un canale di 300 m. di larghezza. La notorietà di questa [...] isola è soprattutto dovuta alla sua lussureggiante vegetazione di cipressi, lauri, mirti, pistacchi, agavi, palme, per cui può dirsi un grande parco, e all'essere stata di proprietà dell'arciduca Massimiliano ... Leggi Tutto

tiberino

Enciclopedia on line

tiberino Del fiume Tevere, dal lat. Tiberinus. Valle T. Il primo dei grandi bacini alluvionali che il Tevere attraversa, a non grande distanza dalle sorgenti: ha forma ellittica, lunghezza 21 km, larghezza [...] non più di 7, ed è lievemente inclinata da 350 a 300 m. Il fondo, in parte occupato dal lago artificiale di Montedoglio, è coltivato, con prevalenza di vite e grano; notevole importanza ha il tabacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – POGGIO MIRTETO – SANSEPOLCRO – OTRICOLI – TABACCO

Tomaševskij, Boris Viktorovič

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario (Pietroburgo 1890 - Gurzuf, Crimea, 1957); fece parte del Circolo linguistico di Mosca. Esperto delle letterature russa e francese, portò nello studio delle lettere rigore [...] scientifico unito a larghezza di vedute e felicità d'intuito critico. Tra le sue opere: Russkoe stichosloženie. Metrika ("La versificazione russa. La metrica", 1923); Teorija literatury ("Teoria della letteratura", 1925); Pisatel´ i kniga. Očerk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMEA – PUŠKIN – MOSCA

Mauna Loa

Enciclopedia on line

Mauna Loa Vulcano dell’isola Hawaii (4172 m), il più grande vulcano attivo del mondo. Ha numerosi e vasti crateri attivi: fra essi il Kilauea, che ha una lunghezza di 13 km e una larghezza di 10. L’ultima eruzione [...] è avvenuta nel 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ERUZIONE – KILAUEA – VULCANO

OREL

Enciclopedia Italiana (1935)

OREL (pr. ariól; A. T., 69-70) Giorgio Pullè Sergio Volkobrun Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] regime zarista fu capoluogo del governatorato omonimo, e tale rimase per qualche tempo anche dopo la rivoluzione; ora è semplice capoluogo di uno dei 144 distretti in cui è stata divisa la provincia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREL (1)
Mostra Tutti

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] l'Isola di S. Eustachio, è costituita di due parti distinte: la settentrionale, più ampia, dalla forma ovale, e la parte meridionale, rotonda, articolata, racchiudente nel suo interno uno stagno salato, ... Leggi Tutto

Buri, Max Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Burgdorf 1868 - Interlaken 1915), tra i più noti pittori svizzeri della fine dell'Ottocento. Prese a soggetto i montanari e i contadini, e della loro vita fu efficace interprete. Per la larghezza [...] decorativa delle composizioni, per la semplificazione delle forme e la crudezza del colore, ha punti di contatto col contemporaneo F. Hodler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERLAKEN

AMATITLÁN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Guatemala, capoluogo di dipartimento, situata a 1295 m. s. m., sulle rive del lago omonimo, che ha 12 km. di lunghezza per 5 di larghezza massima. Dista 18 km. dalla capitale dello stato, Guatemala, [...] ed è toccata dalla ferrovia Puerto Barrios-S. José. La sua popolazione (circa 12.000 ab.) è costituita prevalentemente d'Indiani e mulatti, che un tempo si occupavano della raccolta della cocciniglia, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATITLÁN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali