• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3467 risultati
Tutti i risultati [3467]
Arti visive [575]
Archeologia [449]
Biografie [307]
Fisica [206]
Geografia [216]
Storia [197]
Architettura e urbanistica [164]
Ingegneria [128]
Temi generali [120]
Diritto [115]

Gran Catena Divisoria

Enciclopedia on line

Serie di alture che si distende lungo il margine orientale dell'Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria) parallelamente alla costa, fino alle Alpi Australiane a S, su una larghezza di 150÷320 [...] km e con un'altezza massima di 2.228 m (M. Kosciuszko). Le aree culminali sono dolcemente arrotondate o spianate e i fianchi hanno lieve pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – ALPI AUSTRALIANE – QUEENSLAND – VICTORIA

el-ḤASĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

Ā Regione dell'Arabia di NE., che fa parte del regno del Neǵd. Si stende lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media di 80 km., ed ha una superficie di 58.000 kmq. La costa, bassa [...] e sabbiosa, ha solo porticcioli di scarsa importanza. Una serie di colline parallele alla costa separano questa dal deserto retrostante; le numerose sorgenti, alcune delle quali termali, che sgorgano da ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – CEREALI – PERSIA – COTONE – INDACO

Lònghi, Alessandro Falca detto

Enciclopedia on line

Lònghi, Alessandro Falca detto Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, [...] d'origine tiepolesca, e una vivissima sensibilità ai valori luministici e coloristici, spesso armonizzati sulle variazioni di un tono fondamentale (Ritratto di C. Goldoni, 1762 circa, Venezia, Ca' Rezzonico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lònghi, Alessandro Falca detto (2)
Mostra Tutti

SARCIDANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza [...] di cinque e una media altezza di 630 m. s. m. Leggermente inclinato verso O. è invece verso E. tagliato a picco da una vallata profonda, a volte anche 200 m., nella quale scorrono le acque del Flumendosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCIDANO (1)
Mostra Tutti

radiocanalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocanalizzazione radiocanalizzazióne [Der. di radiocanale] [ELT] Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni e in altri servizi radioelettrici; la distribuzione [...] dei radiocanali nello spettro radio e la larghezza di essi è regolata da accordi internazionali tra i vari enti interessati: v. bande di frequenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

controfasciame

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, strato di grosse tavole (detto anche bottazzo), che si dispone al di fuori del fasciame esterno di uno scafo nella zona del galleggiamento, in modo da aumentarne la larghezza, [...] o per migliorarne la stabilità, o per difenderlo contro urti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCAFO

CHAPALA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più vasto lago del Messico, a 26°16′ N. e 103°2′ O. (centro). Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata (lunghezza 79 km., larghezza massima 28 km.) ed è vasto 1050 kmq. La sua maggiore profondità [...] è di 33 m., ma per lo più questa va dai 7 ai 9 m. È tutto contornato da montagne: suo immissario principale è il Lerma, suo emissario il Rio Grande de Santiago. Sulle sue rive a 1547 m. s. m è la città ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSE – MESSICO

ANEGADA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), possedimento britannico. È situata a ENE. di Portorico, ed ha una forma stretta (4 km. di larghezza massima) e allungata (17 km. di lunghezza). È bassa e viene [...] in buona parte sommersa dall'alta marea: da ciò il suo nome. Scogliere pericolose la circondano; gli scarsi abitanti (circa 300) si dedicano alla raccolta degli oggetti provenienti da naufragil, alla coltivazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTA MAREA – COTONE

Albèrti, Adamo

Enciclopedia on line

Attore (Cremona 1809 - Napoli 1885). Buon attore comico e caratterista, discepolo del padre, Daniele (1770 circa -1842), e di F. A. Bon. Fu capocomico e dal 1838 al 1878 diresse, con larghezza di vedute, [...] la compagnia del Teatro dei Fiorentini di Napoli. Scrisse commedie di stampo goldoniano, drammi e un libro di memorie, Quarant'anni di storia del Teatro dei Fiorentini (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Adamo (1)
Mostra Tutti

FLORES

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES (A. T., 105-106) Riccardo Riccardi È la più occidentale delle isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale (19 km. di lunghezza er 14,5 di massima larghezza) e copre una superficie di 160 kmq. [...] in gran parte montuosa (Morro Grande, 927 m.) e di origine vulcanica. Le sue coste sono quasi dappertutto alte e importuose. La popolazione, che tende a diminuire, nel 1920 era di 7200 abitanti, occupati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 347
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali