L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] basilica paleocristiana è stata individuata a Tangeri nella località di Lalla Shafia. Si tratta di un edificio, orientato nord-est/sud-ovest, di oltre 30 m di lunghezza e di 25-30 m dilarghezza, suddiviso in cinque navate da colonne. Gli elementi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] organizzò una bandadi ribelli dando inizio alla rivolta. Dopo un anno Chen She, che aveva assunto il titolo di re di Chu, fu , Prov. di Shandong); esteso su una superficie di 1600 m2, misura 210 m di lunghezza e oltre 70 dilarghezza ed è suddiviso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e biconiche e le zagaglie di Mladeč, con base arrotondata, sezione piatta e massima larghezza ad un terzo circa della lunghezza aurignaziane distribuite entro una banda latitudinale che va dal Veneto (grotte di Fumane e di Paina, con datazioni a ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] banda) entra come elemento narrativo delle vicende di Teseo (vol. iv, p. 368, fig. 434).
Una teoria di navi da guerra (alcune di Ostia) il Le Gall ha rilevato un rapporto di 1,75 tra lunghezza e larghezza del natante simile agli scafi rotondi e pieni ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...