(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Campine, distesa su una lunghezza di 75 km., e una larghezza da 14 a 16, è di musica moderna, col concorso della rinomata banda del reggimento delle guide (diretta da A. Prévost) e di un'orchestra di strumenti a corda.
Ad Anversa, meritano di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] la I, 2 "le linee sono lunghezze senza larghezza" dichiarano in maniera negativa il senso ideale degli negativa secondo che A e A′ stanno dalla stessa bandadi O, oppure da bande opposte. Nel caso dell'involuzione, nell'equazione delle proiettività ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] La valle del Magdalena si apre per 600 km. di lunghezza e 30-60 dilarghezza, fra 3° e 8° N., ed è di origine tettonica. Già a 3° N., a per quanto decimate dalle bande devastatrici dei "caucheros", i raccoglitori di caucciù, costituiscono ancora la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di "decauville" Agedabia -ez-Zuetina. Una vasta rete di strade carreggiabili, che si vanno gradatamente sostituendo con regolari vie rotabili di 7 o di 5 m. dilarghezza permise alla Senussia di ricostituire bande armate e di concentrarle in nuovi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] personale elementi romani e fiorentini, come dimostra la larghezza concettuale della Loggia del papa, con arcate 1886; L. Cellesi, st. della più antica banda musicale sen., ivi 1906; A. Bonaccorsi, Armonie e canti di Siena, in Musica d'oggi, 1926; La ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ). L'isola, che si dispone da O. a E. per una lunghezza di oltre 250 km., con una larghezza media di circa 35, fra 23°21′ e 26°20′ E., e fra 34° sec. IX, quando una bandadi musulmani fuggiaschi dalla Spagna s'impadronì (823-824) di tutta l'isola e, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] stesse, si troveranno uguali la lunghezza e la larghezza, a somiglianza di un quadrato fatto a squadra (quemadmodum areae, appiccate alle spalle: e dalla fontanella all'appiccatura da ogni banda è una testa; ed esse braccia sino alla appiccatura delle ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] lunghezza senza larghezza, la superficie non ha spessore, ecc.
La discussione intorno all'esistenza di tali figure matematiche costituita da due rami accostantisi nelle due direzioni all'asintoto da bande opposte (fig. 5), come si osserva, p. es., ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Fra le popolazioni italiche forse i Campani si servirono in guerra dibandiere; ma la cosa è incerta. I Romani usarono soltanto i campi verticali, ciascuno dei quali avrà una larghezza uguale al terzo di quella della bandiera. Il campo verde vicino ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] indice fisionomico dell'orecchio:
larghezza dell'orecchio × 100 lunghezza dell'orecchio.
Dal punto di vista razziale, questo rapporto specie: fili di lana, festuche, dischetti di legno di dimensioni sempre maggiori. È il caso dei Banda e dei Sango ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...