Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] dalla temperatura secondo la seguente relazione:
σ = A e-Δε/2kT
essendo Δε la larghezza della banda proibita, T la temperatura, k la costante di Boltzmann e A un parametro che dipende dalle caratteristiche fisiche del sistema.
Questo meccanismo ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] .
Un altro radiospettrografo, che si differenzia dal precedente per la maggiore larghezza della banda esplorata e per la maggiore sensibilità, è quello impiegato per lo studio della riga di emissione dell'idrogeno a 21 cm. Si tratta in questo caso ...
Leggi Tutto
Una delle isole Molucche, situata a nord del Mare diBanda, la quale dipende amministrativamente dall'isola di Amboina. Misura 398 km. di lunghezza, 55 dilarghezza e 18.155 kmq. di superficie, e conta [...] . Le isoie Ceram e Boeroe rappresentano le ultime emergenze dell'arco di ripiegamento, non vulcanico, che chiude a nord il Mare diBanda; il rilievo, con la massima altezza di circa 3000 m., è costituito da rocce sedimentarie secondarie e terziarie ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] potenze trasportabili ai diversi livelli di tensione per unità dilarghezzadi striscia asservita e per unità di superficie o di ingombro del sostegno. Si noti come la potenza per unità dilarghezzadi striscia asservita aumenti di più che 30 volte ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ha una larghezza caratteristica, inversamente proporzionale alle dimensioni dei precipitati. Con i due tipi di radiazione si possono di ordine a lungo raggio. Per essi si può ancora parlare dibande (sedi di stadi estesi) e di intervalli tra bande ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] consiglio accettò di rendergli la merce e di sollevarlo dalle sanzioni penali - tra cui la messa al bando - se monetario conosceva allora una certa "larghezza" di liquidità. Il periodo natalizio, tempo di fiere, reintroduceva la "strettezza", ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] gruppo, dalla forma molto raffinata, con pareti sottili, fa uso dibande colorate, bianche e porpora (ultimo terzo del VII sec. a.C ha una larghezzadi 105 m circa; di essa si conserva, nell'angolo nord, un tratto del muro di contenimento di conci ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] per la fotografia della cromosfera è lo spettroeliografo, che è essenzialmente un grosso monocromatore capace di isolare una banda spettrale della larghezzadi 0,5 Å. Un dispositivo meccanico fa sì che, mentre la prima fenditura esplora tutta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1918 aumentarono i piccoli furti, ad opera soprattutto dibandedi giovanissimi. Dalle case dei profughi si sottraevano coperte, perché non sia lecito passare da una deplorevole e dannosa larghezzadi aiuti e sussidi, al taglio dei viveri a persone ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 metri e una larghezzadi internazionale dove la guerra è bandita, gli scambi economici prosperano e i conflitti di interessi (che pure ci sono ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...